Animali

L'invasione delle meduse giganti

Pesca intensiva, inquinamento e attività umane incontrollate stanno modificando l'ecosistema marino: i pesci scompaiono, nuove specie prendono il sopravvento. E alcune sembrano uscite da un film horror. (Franco Severo, 12 giugno 2009)

Le coste dei nostri mari potrebbero presto essere invase da un’orda di meduse giganti, molto più grandi di quello che potete immaginare. Stiamo parlando delle meduse Nomura, bestioni gelatinosi di due metri di diametro che possono arrivare a pesare fino a 200 kg. L’inquietante previsione è dei ricercatori dello CSIRO Marine and Atmospheric Research, un blasonato istituto di ricerche australiano. Il dottor Anthony Richardson e i suoi colleghi affermano che le medusone, grosse e pesanti come lottatori di sumo, stanno rapidamente aumentando nel Mediterraneo, nei mari del sud est asiatico, nel Mar Nero, nel Golfo del Messico e nel Mare del Nord.



Meno pesci, più meduse.
Ma cosa sta provocando questo impressionante fenomeno? Secondo i ricercatori il proliferare incontrollato delle Nomura è riconducibile alla pesca intensiva e allo sfruttamento incontrollato dei mari. I pesci sono infatti i principali nemici delle meduse: mangiano i loro piccoli e competono con gli esemplari adulti per il cibo. In molte zone del mondo le attività umane hanno drasticamente ridotto il numero dei pesci e le meduse si sono affermate come nuova specie dominante. E poi c’è l’inquinamento, che favorisce il proliferare di alghe e mucillaggini e impoverisce di ossigeno vaste zone di mare. E mentre i pesci in mancanza di ossigeno muoiono, le meduse riescono a sopravvivere.
Salvate le sardine. Attualmente la situazione più grave è nei mari del Giappone, dove le Nomura stanno creando non pochi problemi ai pescatori. Secondo i ricercatori per contrastare l’avanzata delle meduse giganti occorre limitare fin da subito il saccheggio dei mari. In particolare occorre proteggere le sardine e i piccoli pesci pelagici, acerrimi nemici delle gelatinose creature.

Ti piacciono le meduse? Non perderti lo slide show Brividi in gelatina.

12 giugno 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us