Animali

La pericolosa invasione delle lucertole giganti

In Georgia sono sempre più diffuse le lucertole tegu argentine. Vanno di moda come pet esotici, ma in libertà  diventano dannose per l'ambiente, la flora e la fauna.

Una signora rimasta anonima che vive nella città di Athens, in Georgia, ha avuto un incontro inaspettato con una lucertola gigante che aveva reclamato la sua veranda come casa propria. Avvertita dai bambini del vicinato della presenza dell'animale, la signora ha avvertito le autorità locali del Georgia Department of Natural Resources, che hanno provveduto a catturarlo: si trattava di un tegu, una lucertola originaria dell'Argentina che è diventata negli ultimi anni uno dei pet esotici più richiesti. Purtroppo, come spiega lo stesso dipartimento, si tratta di una specie invasiva, vorace e quindi molto pericolosa per la fauna locale.

Lucertole da compagnia. Il nome completo della lucertola gigante trovata in Georgia è tegu argentino bianco e nero (Salvator merianae); è originario dell'Argentina ed è diffusa in tutto il Sud America, in habitat anche molto diversi – si trovano nelle foreste pluviali, ma anche nella savana e in zone ancora più aride. I tegu sono lucertole onnivore, e possono raggiungere e superare il metro di lunghezza; sono anche considerati animali molto intelligenti, e possono venire addestrati e tenuti in casa come animali domestici dall'aria esotica. Il problema è che hanno anche l'abitudine di scappare di casa e far perdere le loro tracce: in questo modo, queste lucertole giganti hanno costituito popolazioni stabili negli Stati di Florida, South Carolina e, appunto, Georgia, dove le regole per tenerle sotto controllo sono molto rigide e prevedono tra l'altro di registrare ogni esemplare e "taggarlo" con un ricevitore GPS per poterne monitorare i movimenti nel caso in cui dovesse fuggire.

I rischi del tegu. La caratteristica più pericolosa dei tegu allo stato selvatico è la loro voracità: sono onnivori, e amano soprattutto le uova (altrui), con una particolare preferenza per quelle degli uccelli che le depongono a terra, tra cui quaglie e tacchini. Si è scoperto anche che non si fanno problemi a rubare uova dai nidi di alligatori e testuggini, alcuni dei quali sono specie protette. Infine, il fatto di arrivare da lontano significa che i tegu possono portare con loro parassiti esotici contro i quali le specie locali non sono attrezzate, e che possono colpire anche i raccolti. Insomma, se prelevate dal loro ambiente naturale e trasportate altrove, sono lucertole pericolose, invasive e dannose per l'ambiente, la flora e la fauna: l'ideale sarebbe smetterla di tenerle come pet, e lasciarle in pace nei loro Paesi d'origine.

11 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us