Animali

L'insetto stecco del Cretaceo che camminava accanto ai dinosauri

Vissuto 126 milioni di anni fa, sfuggiva ai predatori assumendo le sembianze di una pianta del suo stesso ecosistema: la prova quasi inconfutabile nei suoi resti fossili.

L'arte del camuffamento è vecchia come il mondo, e da oggi ne abbiamo una prova in più. Il fossile di uno dei primi insetti stecco specializzati nell'imitazione di una pianta è stato rinvenuto tra le rocce polverose del nordest della Cina, in particolare nel biota di Jehol, uno dei più importanti depositi fossiliferi al mondo: una sorta di "Pompei cinese" famosa per il ritrovamento di fossili di dinosauro piumato perfettamente conservati, grazie alle ceneri di una violentissima eruzione vulcanica.

L'insetto, ribattezzato Cretophasmomima melanogramma, visse nel Cretaceo, circa 126 milioni di anni fa, nell'epoca che segnò, circa 60 milioni di anni più tardi, anche la fine dei grandi dinosauri.

Quel ramo si muove! Un mondo di insetti stecco
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Illusionista ante litteram
Secondo i paleontologi si tratterebbe del più antico caso mai documentato di insetto stecco alle prese con il mimetismo naturale. Il Cretophasmomima melanogramma era probabilmente specializzato nell'imitazione di una pianta abbondante nel suo ecosistema, oggi estinta, e imparentata con il moderno albero di Ginkgo, la Membranifolia admirabilis.

Le ali laterali e posteriori dell'insetto presentano infatti linee scure che, quando l'animale era in posizione di riposo, dovevano formare una protuberanza oblunga e striata, simile a una lingua, che nascondeva il suo addome e somigliava in modo impressionante alle foglie della pianta. Una sorta di assicurazione sulla vita contro alcuni predatori, come i piccoli uccelli ghiotti di insetti.

Chi li ha visti?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Separati alla nascita
«Siamo piuttosto sicuri che si tratti di una coppia mimetica» ha detto Olivier Béthoux del National Museum of Natural History di Parigi, coautore della scoperta. «Sia l'insetto che la pianta mostrano un pattern di colorazione peculiare, ed entrambi sono stati ritrovati nella stessa località».

Oggi esistono circa 3200 specie di insetto stecco altamente specializzate nello spacciarsi per fiori, rametti, cortecce: la scoperta indicherebbe che l'arte di imitare le foglie è forse la più antica, e che la progressiva comparsa di un alto numero di predatori potrebbe aver portato a più raffinate forme di travestimento.

Ti potrebbero interessare anche:

Sopravvivere un milione di anni senza sesso: parola di insetto stecco
Video: la nascita in diretta dell'insetto stecco più raro del mondo
L'insetto scoperto grazie a Flickr: la foto
E l'insetto più pensante del mondo

Che razza di insetto è questo?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us