Animali

Il concerto assordante dell'insetto che canta con il pene

Pensate che gli animali più chiassosi siano quelli di grossa taglia? Sorpresa! L'esemplare che produce il rumore più assordante in relazione alle proprie dimensioni è un minuscolo insetto acquatico. Che utilizza uno strumento musicale molto particolare.

È lungo appena due millimetri, ma da solo produce un suono paragonabile a quello di un'intera orchestra ascoltata dalla prima fila di un teatro (ascolta a fine pagina).

L'animale più rumoroso della Terra in proporzione alle proprie dimensioni è un insetto di fiume diffuso in tutta Europa, il Micronecta scholtzi, anche detto "barcaiolo". Strofinando il pene contro l'addome in un processo chiamato "stridulazione" il piccoletto riesce a provocare un suono di 99,2 decibel, nelle frequenze udibili anche dall'uomo (intorno ai 10 kHz). Il tutto, utilizzando una porzione di corpo di appena 50 micrometri di diametro: «Non riusciamo a capire come possa produrre un suono così potente utilizzando una parte così piccola» ha spiegato James Windmill della University of Strathclyde di Glasgow (Scozia).

Gli animali più rumorosi sono generalmente quelli di grossa taglia, come gli elefanti (117 decibel) e alcune specie di balene (188 decibel).

I ricercatori hanno registrato il suono utilizzando alcuni microfoni acquatici. Il 99% dell'intensità del canto di questo animale, infatti, viene dispersa nell'acqua. Il rimanente 1% è sufficiente a far salire l'insetto nell'olimpo degli esemplari più rumorosi. Ma qual è la ragione evolutiva di un canto così assordante?


I ricercatori ipotizzano che il suono possa costituire parte del rituale di accoppiamento. Per attrarre la partner, i maschi competono tra loro cercando di produrre il rumore più intenso. Lo spauracchio dei predatori, che spinge molte specie a ridurre l'intensità del proprio canto, in questo caso manca: sembra che i "barcaioli" non abbiano predatori particolarmente sensibili all'acustica.
Approfondire lo studio dei meccanismi di produzione del suono in questi insetti sarà utile a fini conservazionistici - uso del suono per monitorare la quantità e lo stato di conservazione dei barcaioli - e in campo ingegneristico. Il verso di questo animale potrebbe suggerire migliorie anche in ambito acustico, per esempio nello sviluppo di sonar.




Ascolta anche il concertino di un altro "disturbatore acquatico": il gambero pistolero

4 luglio 2011 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us