Animali

L'insetto della farina vive al buio e non vede il blu

Anche la vista degli insetti può peggiorare nel tempo. Ne sa qualcosa il minuscolo tribolio (tribolium castaneum), che misura appena 3-4 millimetri: a furia di scavare tunnel nella farina, suo ambiente prediletto, ha perso la capacità di riconoscere alcuni colori. La scoperta viene dai ricercatori della Wayne State University di Detroit, che hanno spiegato il fenomeno in termini evolutivi. Essendo un animale criptozoico (dal greco kriptòs, nascosto, e zoion, animale), abituato a vivere al buio, il "tribolio della farina" si è adattato come poteva all'ambiente circostante. E cioè sviluppando alcuni fotorecettori della retina più di altri. Queste cellule, indispensabili per trasformare i segnali luminosi in informazioni chimiche ed elettriche, sono costituite da tre tipi cromatici di coni che permettono all'uomo e agli altri animali di distinguere i colori: il rosso corrisponde ai coni L, sensibili alle lunghezze d'onda maggiori, il verde ai coni M e il blu ai coni S, cui corrispondono lunghezze d'onda minori. La mancanza di luce ha fatto sì che il tribolio sviluppasse solo i primi due coni e non l'ultimo, diventando incapace di cogliere tutte le sfumature del blu.

7 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us