Animali

Il trucco per tenere (in futuro) le zanzare alla larga? Assordarle

Una nuova scoperta sull'udito delle zanzare potrebbe servirci per sviluppare nuovi insetticidi e metodi di sterilizzazione.

Se cercate su Google le parole "zanzare" e "orecchio" troverete decine di risultati che vi spiegano come mai questi insetti vi ronzano fastidiosamente intorno alla testa durante la notte. Ma nonostante la loro dimensione anche le zanzare hanno un "orecchio": un sistema di ricezione e interpretazione di certe vibrazioni che serve loro per trovare in uno sciame la compagna con cui accoppiarsi. Descritto per la prima volta in uno studio dello University College di Londra pubblicato su Nature Communications, potrebbe rivelarsi un'arma efficace per creare nuovi insetticidi in grado di tenere sotto controllo le popolazioni di questo insetto, che ogni anno fa più vittime di qualsiasi altro animale sul pianeta (a parte l'uomo).

Il superudito delle zanzare. Le zanzare si riuniscono ogni sera al tramonto in sciami di migliaia di esemplari, ciascuno dei quali produce un ronzio – e quello delle femmine è più delicato di quello dei maschi, i quali hanno quindi dovuto sviluppare un sistema acustico che permetta loro di individuarlo in mezzo al caos. Il team dell'UCL ha investigato le basi molecolari di questo sistema, e scoperto che, quando devono andare in cerca di una femmina, le zanzare producono grandi quantità di un ormone chiamato octopamina (scoperto per la prima volta nel polpo, al quale deve il nome), che controlla i recettori acustici dell'insetto e più in generale contribuisce ad affinare la sua capacità di individuare una partner.

L'antizanzare del futuro. Visto che l'udito è così importante per la riproduzione delle zanzare, e che è regolato da un sistema biochimico, gli autori dello studio credono che questa conoscenza possa esserci utile per sviluppare nuovi insetticidi, che andrebbero a sabotare l'apparato acustico delle zanzare maschio impedendo loro di riprodursi. E bloccare la proliferazione delle zanzare è forse anche più importante di avere uno spray repellente efficace. I metodi di disinfestazione del futuro, quindi, potrebbero basarsi sull'"assordare" chimicamente le zanzare.

25 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us