Animali

È proprio così: le falene sono impollinatrici più efficienti di api e bombi

Le falene sono impollinatrici notturne fondamentali perché sono estremamente più efficienti e rapide anche di api e bombi.

Quando si parla di impollinazione – e di tutte le sue conseguenze sulla salute e stabilità dell'ecosistema – si tende a concentrarsi soprattutto su api, bombi e altri insetti diurni che passano le giornate a ronzare intorno ai fiori e che contribuiscono in maniera decisiva alla loro diffusione. Il prelievo di polline, però, avviene anche di notte, quando le api stanno dormendo: al loro posto, il lavoro è svolto da altri animali il cui ruolo ecologico è finora stato sottovalutato. Stiamo parlando delle falene: a dire il vero già alcune ricerche in passato avevano mostrato che questi insetti notturni siano impollinatori produttivi, ora un nuovo studio pubblicato su PLOS One sostiene che nello svolgere questo compito le falene siano persino più efficienti e rapidi di api e bombi. Andrebbero quindi protette con la stessa attenzione che dedichiamo agli insetti diurni.

Pranzi affollati e cene tranquille. Lo studio dell'università del Sussex, svolto nel sud-est dell'Inghilterra in dieci diverse stazioni di ricerca, ha previsto tre giorni di osservazione costante di una serie di cespugli di rovi (Rubus fruticosus, per intenderci l'arbusto che fa le more), che sono una specie molto diffusa e una delle principali fonti di polline per gli insetti. In totale il team ha raccolto 380.000 foto che testimoniano l'attività giornaliera degli insetti intorno ai cespugli di rovi, e che dimostrano che l'83% delle "visite" avvengono di giorno, da parte di api, bombi e altri insetti diurni. Il restante 17% avviene di notte, quando entrano in azione proprio le falene. Se da un lato quindi di notte c'è molta meno attività in termini puramente numerici, la seconda fase dell'esperimento ha dimostrato che le falene sono molto più rapide a svolgere i loro compiti.

L'importanza dei rovi. Le falene ci mettono di meno a raccogliere il polline e a spostarsi su un altro fiore, dove lo depositano. A fronte di un numero molto minore di visite, dunque, questi insetti notturni riescono a dare lo stesso contributo alla riproduzione dei fiori dei loro colleghi diurni – e in termini assoluti sono anche più efficienti di api e bombi, perché ottengono lo stesso risultato in meno tempo e con meno forza lavoro. Lo studio ha anche messo in evidenza un altro particolare: l'importanza, per gli impollinatori, del comunissimo rovo, che spesso viene considerato una pianta infestante ed eliminato dai parchi e dai bordi delle strade.

Sia le api sia le falene contano molto sui rovi per la loro sopravvivenza: proteggerli (e anzi incoraggiarne la crescita, soprattutto in aree urbane) è un primo passo importante per fermare il declino degli impollinatori.

7 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us