Nel mondo animale non solo le femmine provvedono alla cura dei piccoli ma, in alcuni casi, anche i maschi. La condivisione della gestione dei figli con altri membri del gruppo famigliare è un fenomeno abbastanza diffuso: la praticano i babbuini e i gorilla, ma anche gli uccelli, nei quali è un fenomeno così comune da essere diffuso nel 3% delle specie.
Missione baby sitting. Negli uccelli però, sono quasi sempre i maschi ad aiutare. E ci sono perfino individui che fanno del baby sitting una missione, e non si accoppiano mai. La spiegazione finora data dagli studiosi è questa: i maschi aiutano perché vogliono controllare le uova ed essere sicuri di essere loro i padri dei pulcini che nasceranno.
Come mai in alcuni casi il compito è affidato alle femmine, e in altri casi ai maschi? La risposta arriva da una ricerca sul merkaat, un animale che vive in sud Africa ed è simile alla mangusta: dipende da quale dei due sessi vive tutta la vita nel territorio in cui è nato. Se invece chi resta è maschio, come avviene negli uccelli, saranno i maschi a fare da baby sitter e la femmina starà con loro soltanto nel periodo riproduttivo. Viceversa accade se i maschi, non appena raggiunta la maturità sessuale, esplorano nuovi territori.
È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!