Speciale
Domande e Risposte
Animali

Chi sono i baby sitter del mondo animale?

Anche nel mondo animale sia maschi che femmine provvedono alla cura dei loro piccoli. Ecco le specie dove il papà baby sitter si dà da fare.

Nel mondo animale non solo le femmine provvedono alla cura dei piccoli ma, in alcuni casi, anche i maschi. La condivisione della gestione dei figli con altri membri del gruppo famigliare è un fenomeno abbastanza diffuso: la praticano i babbuini e i gorilla, ma anche gli uccelli, nei quali è un fenomeno così comune da essere diffuso nel 3% delle specie.

Missione baby sitting. Negli uccelli però, sono quasi sempre i maschi ad aiutare. E ci sono perfino individui che fanno del baby sitting una missione, e non si accoppiano mai. La spiegazione finora data dagli studiosi è questa: i maschi aiutano perché vogliono controllare le uova ed essere sicuri di essere loro i padri dei pulcini che nasceranno.

Come mai in alcuni casi il compito è affidato alle femmine, e in altri casi ai maschi? La risposta arriva da una ricerca sul merkaat, un animale che vive in sud Africa ed è simile alla mangusta: dipende da quale dei due sessi vive tutta la vita nel territorio in cui è nato. Se invece chi resta è maschio, come avviene negli uccelli, saranno i maschi a fare da baby sitter e la femmina starà con loro soltanto nel periodo riproduttivo. Viceversa accade se i maschi, non appena raggiunta la maturità sessuale, esplorano nuovi territori.

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

11 maggio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us