Animali

L’impatto ecologico della cacca di pinguino

La cacca di pinguino contiene ferro, un nutriente fondamentale per gli oceani: il fatto che ce ne sia sempre di meno è un problema ecologico.

Ogni volta che un pinguino fa la cacca sta contribuendo in maniera decisiva all'equilibrio ecologico del suo ambiente – anche se non lo sa. Il suo guano (questo il nome corretto per le deiezioni) contiene infatti, tra le tante componenti, una buona percentuale di ferro, un elemento fondamentale soprattutto in certe zone dell'Oceano Antartico, dove è il nutriente principale che regola la crescita del fitoplancton, cioè quella parte del plancton di natura vegetale. Meno cacca significa quindi meno ferro, e meno ferro significa in ultima analisi meno cibo, per i pinguini e non solo. Questo meccanismo, messo a rischio dai cambiamenti climatici e dal pericolo di estinzione che corrono gli uccelli, è stato studiato e descritto in uno studio pubblicato su Nature Communications.

 

Dal plancton al pinguino. Partiamo dall'inizio. Come detto, ci sono vaste aree dell'Oceano Antartico che sono ricche di nutrienti ma povere in clorofilla, e dove quindi la crescita del fitoplancton è regolata dalla quantità di ferro presente nell'acqua. Il fitoplancton viene mangiato dal krill, minuscoli crostacei che si nutrono di plancton e che sono a loro volta il cibo principale di predatori più grossi – nell'Oceano Antartico, i più importanti sono i misticeti, cioè balene e megattere. Fitoplancton, krill e misticeti contribuiscono al ciclo del ferro nell'oceano; finora, però, non si era ancora provato a calcolare l'impatto di un'altra specie molto importante, il pigoscelide antartico, un pinguino la cui dieta è composta al 90% da krill e che, stando ai calcoli dello studio, "regala" ogni anno centinaia di tonnellate di ferro all'oceano. Ferro che i pinguini hanno assimilato mangiando, e che arriva quindi dal suo guano.

 

Guano e riscaldamento globale. A causa della sua dieta, il guano del pigoscelide antartico è particolarmente ricco di ferro: ogni grammo di cacca contiene 3 milligrammi di questo metallo. In totale, questi pinguini riciclano ogni anno nell'oceano circa 520 tonnellate di ferro: è circa la metà di quanto producono tutti i misticeti, ed è a carico di una singola specie. Il problema è che questa specie è in declino: dagli anni Ottanta a oggi, il numero dei pigoscelidi antartici è crollato del 50%, il che significa che 40 anni fa il contributo annuale di ferro (via guano) dei pinguini superava le 1000 tonnellate. C'è poi un ulteriore problema, e cioè che la presenza di ferro nelle acque dell'oceano aiuta nella cattura della CO2: meno guano significa che le acque dell'Oceano Antartico saranno meno efficaci nell'intrappolare questo gas serra, con conseguenze a livello globale.

17 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us