Animali

L’impatto ecologico della cacca di pinguino

La cacca di pinguino contiene ferro, un nutriente fondamentale per gli oceani: il fatto che ce ne sia sempre di meno è un problema ecologico.

Ogni volta che un pinguino fa la cacca sta contribuendo in maniera decisiva all'equilibrio ecologico del suo ambiente – anche se non lo sa. Il suo guano (questo il nome corretto per le deiezioni) contiene infatti, tra le tante componenti, una buona percentuale di ferro, un elemento fondamentale soprattutto in certe zone dell'Oceano Antartico, dove è il nutriente principale che regola la crescita del fitoplancton, cioè quella parte del plancton di natura vegetale. Meno cacca significa quindi meno ferro, e meno ferro significa in ultima analisi meno cibo, per i pinguini e non solo. Questo meccanismo, messo a rischio dai cambiamenti climatici e dal pericolo di estinzione che corrono gli uccelli, è stato studiato e descritto in uno studio pubblicato su Nature Communications.

 

Dal plancton al pinguino. Partiamo dall'inizio. Come detto, ci sono vaste aree dell'Oceano Antartico che sono ricche di nutrienti ma povere in clorofilla, e dove quindi la crescita del fitoplancton è regolata dalla quantità di ferro presente nell'acqua. Il fitoplancton viene mangiato dal krill, minuscoli crostacei che si nutrono di plancton e che sono a loro volta il cibo principale di predatori più grossi – nell'Oceano Antartico, i più importanti sono i misticeti, cioè balene e megattere. Fitoplancton, krill e misticeti contribuiscono al ciclo del ferro nell'oceano; finora, però, non si era ancora provato a calcolare l'impatto di un'altra specie molto importante, il pigoscelide antartico, un pinguino la cui dieta è composta al 90% da krill e che, stando ai calcoli dello studio, "regala" ogni anno centinaia di tonnellate di ferro all'oceano. Ferro che i pinguini hanno assimilato mangiando, e che arriva quindi dal suo guano.

 

Guano e riscaldamento globale. A causa della sua dieta, il guano del pigoscelide antartico è particolarmente ricco di ferro: ogni grammo di cacca contiene 3 milligrammi di questo metallo. In totale, questi pinguini riciclano ogni anno nell'oceano circa 520 tonnellate di ferro: è circa la metà di quanto producono tutti i misticeti, ed è a carico di una singola specie. Il problema è che questa specie è in declino: dagli anni Ottanta a oggi, il numero dei pigoscelidi antartici è crollato del 50%, il che significa che 40 anni fa il contributo annuale di ferro (via guano) dei pinguini superava le 1000 tonnellate. C'è poi un ulteriore problema, e cioè che la presenza di ferro nelle acque dell'oceano aiuta nella cattura della CO2: meno guano significa che le acque dell'Oceano Antartico saranno meno efficaci nell'intrappolare questo gas serra, con conseguenze a livello globale.

17 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us