Animali

L’esperto di ragni che si era inventato tutto

Jonathan Pruitt, esperto nel comportamento dei ragni, avrebbe falsificato i dati di una ventina di ricerche da lui condotte.

Gli inglesi usano l'espressione "web of lies", ragnatela di bugie, per descrivere una serie di intricate menzogne che richiedono tempo e pazienza per essere districate. E mai situazione fu più adatta dello scandalo che ha colpito Jonathan Pruitt, astro nascente nel campo dello studio del comportamento animale, grande esperto di ragni e autore di svariate pubblicazioni sull'argomento, molto apprezzate anche dai suoi colleghi. Nonché, come si è scoperto all'inizio del 2020, basate su dati parzialmente o completamente "taroccati", e modificati in modo tale da supportare le ipotesi proposte dall'autore stesso.

La ragnatela dello scandalo. I primi sospetti su Pruitt sorgono nel gennaio scorso, quando una delle sue ricerche, già pubblicata, viene ritirata a causa di quelli che al tempo sembrano banali errori nella compilazione dei dati.

Nel giro di un paio di settimane, parecchi scienziati ricontrollano per prudenza gli altri lavori di Pruitt, scoprendo irregolarità in parecchi di essi e raccogliendo i risultati delle loro ricerche in un database pubblico: al momento ci sono almeno 17 paper (documenti scientifici) firmati da Pruitt che rischiano di venire ritirati perché utilizzano dati falsi, e il lavoro di controllo della sua opera – che è lungo e complesso vista la mole di dati che coinvolge – prosegue.

«Cose che capitano». Da parte sua, Pruitt sostiene ovviamente di non aver fatto nulla di male. Riguardo alla prima pietra dello scandalo ha ammesso la presenza di dati sbagliati ma li ha derubricati a semplici errori di compilazione, non a malafede; dopodiché è partito per quattro mesi di ricerche sul campo in Australia, e ha smesso di rispondere alle accuse riguardo agli altri suoi studi.

Ora il problema, a parte quello della reputazione accademica di Pruitt, diventa un altro: cosa fare dei suoi lavori, alcuni dei quali contengono scoperte importanti sul comportamento dei ragni? Le sue teorie (che a loro volta sono alla base di quasi un migliaio di altri studi) sono ancora valide o bisogna azzerare tutto quello che sappiamo e ricominciare da capo? Kate Laskowski, la collega di Pruitt che per prima si è accorta dei dati falsificati, ha commentato, un po' laconicamente, «immagino che questa storia avrà un impatto notevole».

11 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us