Animali

L'elefante goloso si avventura su un albero

La mole non conta, quando si ha coraggio da vendere (e molta fame): le foto di un pachiderma africano che cerca di afferrare alcuni frutti in equilibrio precario su un ramo.

La fame può trasformare anche il più massiccio e apparentemente goffo tra gli animali in un abile e leggiadro equilibrista. È quello che è successo a questo elefante del South Luangwa National Park, in Zambia: pur di raggiungere i frutti di un albero di tamarindo, il bestione non ha esitato a camminare in equilibrio su uno dei suoi rami, nonostante il rischio - concreto - di spezzarlo e precipitare.

Astuto equilibrista
Il pachiderma, un maschio di elefante africano (Loxodonta africana) ha scalato un gigantesco nido di termiti per arrivare all'altezza del ramo, quindi ha poggiato le zampe anteriori sulla pianta, raggiungendo con la proboscide il ghiotto spuntino. La scena è stata immortalata dal fotografo e guida safari Bryan Jackson.

«Gli elefanti amano la frutta - spiega Jackson - e non è raro vederli in equilibrio sulle zampe posteriori mentre allungano la proboscide per afferrarla dagli alberi». Questo esemplare si è spinto ancora più in là, compiendo qualche passo sul ramo. E rischiando di rompere il legno, con il suo dolce peso (in media 4 tonnellate e mezzo per questa specie).

Un paio di altri, più prudenti, pachidermi hanno aspettato a terra, accontentandosi della frutta che il bestione faceva cadere. Solitamente sono i babbuini a lasciar cadere un po' di frutta al suolo mentre si nutrono: gli elefanti e altri animali erbivori la fanno rapidamente sparire.

Ti potrebbero interessare anche:

Gli alberi a cui assolutamente un elefante non si avvicina
Il salvataggio all'ultimo respiro di un baby elefante
Gli elefanti riconoscono accento e genere delle voci umane
L'imprudenza di due turisti costa cara a un elefante: il video
Gli elefanti ci sentono: dalla puzza

Animali scalatori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

15 cose che non sapevi sugli elefanti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il leopardo e la scimmia: le foto della caccia sull'albero
VAI ALLA GALLERY (N foto)

13 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us