Animali

L'effetto dei farmaci sugli organismi marini

Il nostro smodato consumo di farmaci influenza la vita degli animali acquatici. I composti che usiamo per combattere ansia e depressione cambiano il comportamento di crostacei e molluschi.

Come se non bastassero le tonnellate di sostanze inquinanti che industria e agricoltura sversano nei fiumi e nei laghi, si è scoperto che anche minutissime quantità di farmaci cambiano radicalmente la biologia di molte specie acquatiche. In particolare due ricercatori statunitensi e americani (Peter Fonga e Alex Ford) hanno investigato su cosa accade in molluschi e crostacei sottoposti a una particolare classe di farmaci, gli antidepressivi. Molto usati dalla nostra specie, queste sostanze vanno di solito a influenzare, nell’uomo, il metabolismo di alcune sostanze che trasmettono il segnale tra i neuroni, cioè serotonina, dopamina e noradrenalina.

Crostacei aggressivi. Dopo essere “passati” attraverso il nostro corpo, vanno a finire attraverso l’urina negli impianti di depurazione o direttamente nei corsi d’acqua, fiumi o mare. Quando arrivano agli oceani, sono estremamente dispersi (pochi nanogrammi, cioè miliardesimi di grammo, per litro) ma anche così cambiano la vita di crostacei e molluschi: nei primi per esempio modificano i ritmi giornalieri, l’aggressività, la riproduzione e lo sviluppo. Per quanto riguarda i molluschi, sconvolgono il comportamento di deposizione delle uova delle conchiglie e distruggono la fecondità e la locomozione nelle lumache di mare. Alcuni gamberi cambiano colore e i mitili diventano grossi e si riproducono prima. Mancano ancora molti dati, dicono i ricercatori, su varie concentrazioni dei farmaci e su altri sistemi viventi che potrebbero essere modificati, ma già così la situazione è piuttosto allarmante.


VEDI ANCHE

L’inquinamento dell’aria uccide sette milioni di persone all’anno

Un tuffo tra le barriere coralline più belle del mondo

10 aprile 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us