Animali

L'arte di scroccare il pranzo

Se si è neonati e la mamma ci ha abbandonato nel nido di un altro uccello, come si fa a convincere i nuovi genitori a darci da mangiare? Ne sanno qualcosa i cuculi.

L'arte di scroccare il pranzo
Se si è neonati e la mamma ci ha abbandonato nel nido di un altro uccello, come si fa a convincere i nuovi genitori a darci da mangiare? Ne sanno qualcosa i cuculi.

Tra i due il più grande è in realtà il più giovane. Il cuculo (Chrysococcyx basalis sulla destra) non viene allevato dai "legittimi" genitori ma da uccelli di altre specie e per convincerli ad alimentarlo usa qualche piccolo trucchetto.
Foto: © K. Tanaka / Rikkyo University

Il cuculo è un uccello "parassita", che non cresce i propri figli, ma li fa allevare da altri uccelli. Per questo motivo, le femmine depongono l'uovo nel nido di altre specie. Una volta nato, però, il piccolo cuculo non si accontenta dell'ospitalità dell'estraneo: vuole essere l'unico "erede" della nidiata e spinge giù dal nido le uova dei piccoli legittimi. Tuttavia il delitto non sarebbe sufficiente da solo e per farsi adottare da uccelli di altre specie, il neonato "scroccone" deve ricorrere all'inganno.
I pulcini del cuculo che vive in Europa, gridano così forte da simulare un'intera nidiata di piccoli terribilmente affamati. Il primo a cascarci è il proprietario del nido che, ignaro del fatto che le sue uova sono appena state fatte fuori, pensa di nutrire i suoi piccoli. E non è l'unico trucchetto: all'università Rikko di Tokyo due biologi comportamentali, osservando il cuculo asiatico, hanno scoperto una nuova strategia.


Qualcuno volò sul nido del cuculo?
In realtà è il cuculo che quando è piccolo abita nei nidi degli altri e riesce a farsi alimentare usando degli stratagemmi.
Come mostra questo video. [Formato QuickTime - 2,7 Mb]
© Rikkyo University
Senza trucco non c'è inganno. Il pulcino di cuculo bronzato di Horsfield (Chrysococcyx basalis) ha delle macchie arancioni sulle ali che ricordano il becco di un uccello. Quando il baby-cuculo comincia a dimenare la parte colorata delle ali, l'uccello "genitore adottivo" - che di solito è molto più piccolo di dimensioni - pensa di trovarsi di fronte a un gran numero di bocche spalancate. E non è raro perfino, che cerchi di mettere del cibo sull'ala del "falsificatore".
Per verificare l'ipotesi, Keita Tanaka e Keisuke Ueda hanno colorato di nero le ali di alcuni cuculi. Il risultato è stato sorprendente: i piccoli colorati di nero venivano alimentati molto meno spesso degli altri (15 per cento di volte in meno).
Il cuculo asiatico usa questo stratagemma perché i nidi degli uccelli ospiti sono molto vicini al suolo, le grida e gli schiamazzi che fanno i "cugini" europei, per ingannare gli ospiti, rischierebbero di attirare i predatori.

(Notizia aggiornata al 29 aprile 2005)

29 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us