Animali

L'aquila gigante e quella nana

Sembrano uscite dalla fantasia di uno scrittore, ma sono realmente esistite: enormi e rapacissime. Sono le aquile di Haast, estintesi 500 anni fa. E parenti delle aquile più piccole della Terra.

L'aquila gigante e quella nana
Sembrano uscite dalla fantasia di uno scrittore, ma sono realmente esistite: enormi e rapacissime. Sono le aquile di Haast, estintesi 500 anni fa. E parenti delle aquile più piccole della Terra.

L'aquila attaccava di lato.Illustrazione: © John Megahan/PLoS
L'aquila attaccava di lato.
Illustrazione: © John Megahan/PLoS

Le abbiamo viste volare nella trilogia del Signore degli Anelli, frutto della fantasia di J.R.R. Tolkien e del regista Peter Jackson. Ma in Nuova Zelanda, luogo delle riprese del kolossal, le aquile giganti sono esistite davvero. Pesavano fino a 14 kg, per un'apertura alare di 3 metri, e si sono estinte appena 500 anni fa, due secoli dopo l'arrivo dell'uomo. I rapaci in questione sono le aquile di Haast, oggetto di un complesso studio condotto da un'équipe dell'università inglese di Oxford, guidata dal professor Alan Cooper.
Collezionista di ossa. Cooper è riuscito a estrarre, da ossa dell'uccello vecchie almeno 2.000 anni, un tratto completo di Dna che è stato confrontato con quello di altre aquile viventi, per verificare la più prossima parentela del colosso scomparso. Ed ecco la sorpresa: l'aquila di Haast, più grande del 40% rispetto al maggiore rapace vivente, l'arpia dell'America Latina, è parente stretta della più piccola aquila conosciuta, l'aquila minore australiana (Hieraaetus morphnoides), che vive tra Australia e Nuova Guinea e non raggiunge il peso di 1 kg. I due uccelli, per quanto così diversi, hanno avuto un antenato comune, anch'esso di piccole dimensioni, meno di un milione di anni fa.
Crescita veloce. E secondo Michael Bunce, uno degli studiosi impegnati nella ricerca, «questo significa che dopo il suo arrivo in Nuova Zelanda, l'aquila ha accresciuto le sue dimensioni di 10-15 volte in un periodo relativamente breve. Un cambiamento evolutivo che non ha precedenti per gli uccelli». L'aquila di Haast ha anche un altro primato: «È l'unico rapace divenuto il predatore di punta nella catena alimentare di un ecosistema terrestre», dice il paleobiologo Richard Holdaway dell'Università di Caterbury, anche lui impegnato nella ricerca. Cacciava anche il gigantesco moa, un uccello terrestre simile agli struzzi che pesava fino a 200 kg.

(Notizia aggiornata al 10 gennaio 2005)

5 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us