Animali

L’ansia nei cani? Colpa della genetica

Timore degli estranei, aggressività...: l'ansia nei cani si manifesta in modi diversi, che potrebbero dipendere da una base genetica.

Ci sono situazioni che provocano ansia nei cani, in alcuni razze di più, in altre di meno. Per esempio la notte di Capodanno può essere un incubo per i cani e i loro padroni: i fuochi d'artificio sono fonte di stress e ansia per quasi tutti gli animali domestici, e alcuni sembrano particolarmente sensibili e vulnerabili.

Ebbene, la paura dei botti, come tante altre ansie e paure che colpiscono i nostri cani, non è una questione di carattere, ma di genetica: lo sostiene Hannes Lohi, genetista canino dell'università di Helsinki che ha condotto uno studio preliminare sul legame tra le razze canine e i loro comportamenti, che suggerisce che, proprio come negli umani, anche nei cani la genetica contribuisca in maniera decisiva a determinare alcuni tratti del carattere.

Decine di migliaia di cani spaventati. L'esperimento di Lohi, che per ora non comprende ancora veri e propri studi genetici ha visto coinvolti 13.700 cani, rappresentanti di un totale di 264 razze diverse. Il team di Lohi ha chiesto ai loro padroni di "dare un voto" ai loro animali relativamente a sette diversi tipi di comportamenti collegati all'ansia: sensibilità ai rumori, paura delle altezze e delle superfici riflettenti, disattenzione, comportamenti compulsivi, aggressività, ansia da separazione e una generica "paura di tutto". Il 72% dei cani esaminati ha dimostrato di avere almeno una di queste sette paure, ma non è questo il dato che interessa di più a Lohi.

Gli schnauzer arrabbiati e i retriever spaventati. Analizzando la distribuzione delle paure in 14 razze rappresentate da almeno 200 esemplari, Lohi ha scoperto dei pattern molto evidenti: il lagotto, per esempio, una razza italiana di retriever, è la razza che più di tutte ha paura dei rumori forti, mentre gli schnauzer nani sono i più aggressivi in circolazione, un tratto completamente assente, per esempio, nei labrador.

Al di là dei singoli casi, secondo Lohi i risultati dimostrano che c'è una forte componente genetica dietro all'insorgere di ansie specifiche nei cani – un'idea, peraltro, già supportata da altri studi (per esempio questo sul "gene dei rumori forti" nei pastori tedeschi). Il lavoro è ancora in fase preliminare, e diventerà particolarmente complesso quando si tratterà di applicarlo ai cani non di razza, ma potrebbe diventare uno strumento molto potente per aiutare i padroni a gestire (e anticipare) le paure dei propri cani.

20 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us