Animali

Il gambero pistolero

Il concerto assordante del crostaceo più astuto e rumoroso dei sette mari!

Il gambero pistola o pistolero (Alpheus heterochaelis), a dispetto dei suoi 5 centimetri di lunghezza, è l’animale più rumoroso dei sette mari. Diffuso in quasi tutte le acque, dal Mediterraneo ai tropici, si distingue da tutti gli altri gamberi per una caratteristica singolare: una delle sue chele, indifferentemente la destra o la sinistra, è molto più grande dell’altra e invece che terminare con la classica pinza, assume la forma di una pistola.

Proiettili d'acqua. Questo strano organo serve al gamberetto per produrre onde d’urto simili a proiettili grazie alle quali stordisce granchi e piccoli pesci che poi mangia.


Il rumore prodotto da questo animaletto è impressionante, può superare i 200 dB, praticamente come un jet al decollo, e può essere udito distintamente anche sott’acqua. Fino a poco tempo fa i ricercatori credevano che il suono provenisse dallo sfregamento delle due chele una contro l’altra, ma recenti studi hanno dimostrato che non è così.

Bolla calda. La chiusura estremamente rapida della chela più grande spruzza un getto d’acqua ad alta velocità, circa 100 Km/h, all’interno del quale si forma una minuscola bolla di vapore rovente che dà origine al fenomeno noto in fisica come "cavitazione". Quando le bolle implodono a causa della pressione dell’acqua, producono il caratteristico rumore.

Tattiche sottomarine. Da quanto riportano alcuni acquariofili, pare che il suono prodotto da questi minuscoli gamberi possa facilmente crepare i vetri degli acquari.

I sottomarini militari hanno sfruttato spesso sfruttato l’intensità del suono prodotto delle colonie di Pistol Shrimp nascondendosi all’interno di esse per confondere i sonar dei sottomarini nemici, in quanto sembra che il rumore prodotto da questi affascinanti animaletti sia in grado di nascondere persino quello prodotto da un sommergibile in navigazione.

Non perderti altre meraviglie
Scopri le creature più buffe degli abissi
Sai che esiste anche un crostaceo... peloso?

2 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us