Animali

L'altruismo dei pappagalli cenerini

I pappagalli cenerini sono i primi uccelli a dimostrarsi capaci di gesti di altruismo disinteressato nei confronti di altri pappagalli

L'altruismo è uno dei comportamenti più rari e meno osservati in natura, nonché molto difficile da spiegare a livello evolutivo: quale vantaggio si ottiene, del resto, da un gesto puramente altruistico? Oltre all'uomo, pochi altri animali sono stati visti impegnati in azioni realmente altruistiche, e si è sempre trattato di mammiferi, in particolar modo primati. Almeno finora: un gruppo di scienziati del Max Planck Institute for Ornithology ha documentato per la prima volta un esempio di comportamento altruistico messo in pratica da un uccello, il pappagallo cenerino, unico rappresentante del genere Psittacus. E soprattutto, con grande gioia del pubblico, ha filmato tutto quanto.

Nulla in cambio. L'esperimento effettuato sui cenerini è documentato in modo molto chiaro nel video che vedete qui sopra, ma per completezza ecco anche la spiegazione: i ricercatori hanno chiuso due pappagalli in gabbie adiacenti, e "insegnato" loro che se avessero consegnato un gettone di metallo allo scienziato che avevano di fronte avrebbero ricevuto un biscotto come ricompensa.

 

Dopodiché gli scienziati hanno chiuso l'oblò di una delle due gabbie, impedendo al pappagallo di passare il gettone allo sperimentatore, e hanno lasciato l'altro animale senza gettone. Il risultato? Il pappagallo con gettone lo ha passato all'amico, il quale l'ha prontamente passato allo scienziato in cambio di cibo. Non solo: quando gli scienziati hanno chiuso entrambi gli oblò, il pappagallo con il gettone si è limitato a ignorarlo, perché sapeva che passarlo al compagno non gli avrebbe comunque permesso di ottenere il premio.

Uccelli sociali. Il comportamento che vedete nel video è particolarmente interessante perché 7 pappagalli cenerini su 8 hanno fatto quella scelta al primo tentativo, senza conoscere il contesto dell'esperimento e soprattutto senza sapere che dopo sarebbe toccato a loro ricoprire il ruolo del pappagallo senza gettone: questo suggerisce che il comportamento altruistico (o prosociale, se preferite il termine tecnico) è naturale per questi animali, ed è la prima volta che viene riscontrato in un uccello.

 

E se vi viene il dubbio che questo possa valere per tutti i pappagalli e non solo i cenerini, ve lo togliamo subito: gli scienziati hanno ripetuto lo stesso esperimento con un gruppo di ara, le quali, invece di passare il gettone al partner che ne era sprovvisto, l'hanno restituito direttamente all'umano, passandoglielo attraverso una fessura.

13 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us