Animali

L'alcol, i roditori e l'infedeltà di coppia

Dopo una serata alcolica, lei tende a cercare il partner, lui guarda le altre femmine: non stiamo parlando di uomini (anche se potrebbe sembrare) ma di piccoli parenti dei criceti.

Un bicchiere di troppo può rendere una serata a due ancora più romantica, ma può anche facilitare litigi e tensioni, spingendo uno dei partner verso nuovi "lidi". Per indagare la doppia natura dell'ebbrezza, e scoprire come l'alcol agisce sui due generi, un team di scienziati si è rivolto a un gruppo di soggetti molto particolare: le arvicole (Microtus ochrogaster), piccoli roditori diffusi in Nord America.

Il gioco delle coppie (sbronze)
Questi mammiferi tendono ad accoppiarsi per la vita e sono spesso utilizzati come modello per studiare le dinamiche dei legami affettivi umani. Inoltre, sembrano apprezzare l'alcol e, in laboratorio, incoraggiano dolcemente il partner a bere di più. Così un gruppo di scienziati della Oregon Health and Science University (USA) ha organizzato un "party alcolico" per alcune coppie di arvicole appena formate, lasciando gli animali liberi di bere alcol o acqua per 24 ore.

Al loro ritorno hanno trovato più della metà dei roditori "alticci", con 12,5 grammi di alcol per chilo in corpo. A questo punto, hanno introdotto nella gabbia alcune arvicole single, per vedere l'effetto che i nuovi arrivati sortissero sulle coppie consolidate.

12 specie animali che stanno insieme per tutta la vita
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Caro, dobbiamo parlare di noi due
Il risultato vi suonerà stranamente familiare: i maschi sobri hanno preferito continuare a flirtare con la compagna, mentre quelli ubriachi hanno più spesso rivolto le proprie attenzioni alle nuove arvicole. Nelle femmine è avvenuto l'esatto opposto: il 100% di quelle "sbronze" ha preferito interagire con la dolce metà.

Le cause di questa differenza non sarebbero da cercare - come si potrebbe ipotizzare - nel sesso. L'alcol non ha infatti influito sul numero o sulle preferenze di accoppiamento delle arvicole. Piuttosto, i drink sembrerebbero aver aumentato l'ansia nelle femmine (spingendole a tenersi stretto il compagno) e diminuito l'ansia nei maschi, rendendoli più disinibiti e sfrenati nelle nuove relazioni. L'analisi delle aree cerebrali che influenzano ansia e comportamenti sociali hanno confermato questa ipotesi.

Simili solo in parte
Fortunatamente, nell'uomo questi meccanismi sono più complessi e la capacità di modificare il nostro comportamento può compensare i meccanismi biologici indotti dall'alcol. Ma l'esperimento potrebbe fornire una nuova chiave di lettura a certe dinamiche tipiche del sabato sera.

Ti potrebbero interessare anche:

Lo stress fa alzare il gomito agli uomini (non alle donne)
La sbronza in laboratorio: che succede se bevi troppo?
La birra eccita il cervello maschile
James Bond? Impotente e alcolizzato

Drink al microscopio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Animali in amore
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us