Animali

Il fratino batte Jovanotti

Un gruppo di cittadini, ricercatori e ambientalisti ha chiesto a Jovanotti di annullare una delle tappe del suo prossimo tour di concerti perché prevista in un'area dove nidifica il fratino, un uccello la cui specie è già in netta diminuzione. E alla fine ha convinto il cantante ad annullare la data.

Aggiornamento di mercoledì 21 dicembre, ore 21.00

Alla fine, nella lotta tra Golia-Jovanotti e Davide-Fratino,

ha vinto il secondo, il più indifeso. Insomma, l'uccellino.

Lorenzo Jovanotti ha deciso infatti di annullare la tappa del suo "Jova Beach Party" prevista per il 16 luglio a Ladispoli (Roma). Un concerto che era stato criticato da diversi esperti perché si sarebbe svolto a ridosso di un'area protetta dove nidifica il Fratino eurasiatico (Charadrius alexandrinus), una specie di uccello in pericolo. Jovanotti ha comunicato la decisione sui suoi profili social. Qui sotto, l'articolo che avevamo pubblicato poco prima dell'annuncio di Jovanotti.

La notizia forse l'avete già... assaggiata in giro per la Rete o su radio e tv: un gruppo di cittadini, ricercatori e ambientalisti ha chiesto ufficialmente a Lorenzo Jovanotti, il popolare cantante toscano, di annullare una delle tappe del suo prossimo tour di concerti, Jova Beach Party, prevista per il 16 luglio 2019 sulla spiaggia di Torre Flavia, a Ladispoli (Roma).

Il motivo? La spiaggia sorge in un’area protetta dove nidifica il Fratino eurasiatico (Charadrius alexandrinus). È un uccello di una specie in pericolo, caratterizzato da piumaggio chiaro con il dorso grigio-marrone, zampe e becco scuri, che nidifica in zone aperte, come rive di laghi salati, lagune e coste. Cosa desta tanta preoccupazione? Il fratino ama stare sulle dune di sabbia e nelle paludi. Il suo nido è una buchetta nella sabbia, e le uova sono estremamente mimetiche, tanto che passano inosservate. I suoi piccoli sono indipendenti appena usciti dall'uovo. Ecco perché l'idea di portare "in casa sua" quello che gli organizzatori stessi definiscono "un villaggio sulla spiaggia", che dovrebbe attirare ben 30 mila persone, stia sollevando più di un dubbio...

Per ora Jovanotti, attraverso il suo account Instagram, ha rassicurato tutti dichiarando che gli organizzatori dei concerti si stanno confrontando con esperti della Lipu (Lega italiana protezione uccelli) per condividere almeno alcune scelte: per esempio le date sono state stabilite affinché ogni tappa del tour abbia luogo dopo che il fratino ha completato la nidificazione e abbandonato la zona interessata dal concerto. In un caso (per la tappa di Fermo) si è deciso di posticipare di 15 giorni la data inizialmente prevista. Resta la preoccupazione per la tappa di Ladispoli, in una data, il 16 luglio, che cade in pieno periodo di nidificazione e in un ambiente molto delicato.

Sui social network le reazioni sono diverse: c'è l'apprensione dei fan più accaniti, che hanno già acquistato i biglietti e che invitano il loro idolo a non dare troppo peso alle voci di "cretini capaci di riempirsi la bocca di paroloni ambientalisti"; ma si trova anche l'indignazione di chi sostiene che l'idea di organizzare un simile evento in un'area protetta (dove di norma l'accesso non sarebbe consentito nemmeno ai cani) non avrebbe dovuto essere presa nemmeno in considerazione. È di queste ore il parere negativo espresso dalla Lipu e per questo in molti si augurano che si trovi un'alternativa. Chi l'avrà vinta, alla fine? Il fratino-Davide, o Jovanotti-Golia?

19 dicembre 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us