Animali

Che caldo! Per gli orsi è primavera e si svegliano dal letargo

Complice il caldo anomalo di questo inverno, gli orsi bruni escono dal letargo - o non ci sono neppure andati.

Il cambiamento climatico, seppure in secondo piano in questo periodo in cui l'emergenza sanitaria la fa da padrona, resta uno dei problemi più seri del nostro tempo: quello che sta per terminare è stato uno degli inverni più caldi della storia in Europa, con temperature medie superiori di 1,4 °C ai record (infranti) della stagione 2015/2016. Le conseguenze si sentono, e mentre i bombi rischiano l'estinzione e la IUCN aggiorna in modo significativo la lista rossa delle specie più a rischio, gli orsi escono dal letargo prima del previsto in diversi luoghi del mondo.

Orso, svegliati (non) è primavera! È il caso dei due orsi bruni dell'Himalaya (Ursus arctos isabellinus) e dell'orso bruno della Kamchatka (Ursus arctos beringianus) dello zoo di Mosca, che si sono svegliati dal letargo con un mese di anticipo. Lo staff, preparato al risveglio anticipato, aveva già previsto una apposita dieta affinché l'apparato digestivo degli animali si riabituasse a poco a poco: una serie di piccoli pasti a basso contenuto calorico, come mele, verdure e insalata, alle quali aggiungere progressivamente ingredienti più sostanziosi come miele, pesce e nocciole.

Gli orsi dello zoo di Mosca non sono gli unici a essersi svegliati in anticipo: anche due orsi bruni dello zoo di Korkesaari, in Finlandia, si sono risvegliati a metà febbraio, dopo appena due mesi di letargo. Il caso più estremo riguarda invece alcuni orsi tenuti in cattività in Siberia, al Bolsherechensky Zoo della città di Omsk: lì le temperature non sono mai scese al di sotto dei 10 °C e gli orsi, il letargo, non l'hanno neppure iniziato.

Niente di nuovo. L'insonnia degli orsi non è una nuovità: nel 2015 ve ne avevamo parlato noi, e nel 2018 il New York Times, riportando i risultati di uno studio del 2017, secondo il quale per ogni grado di aumento delle temperature minime invernali, gli orsi riducono il letargo di sei giorni. Di questo passo, entro metà secolo gli orsi potrebbero rimanere svegli dai 15 ai 39 giorni in più ogni anno.

16 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us