Animali

L'intelligenza delle scimmie? Sottovalutata

L'idea che i bambini umani abbiano abilità sociali più spiccate delle scimmie adulte sembrerebbe viziata da decenni di errori metodologici e preconcetti, che hanno "inquinato" gli studi scientifici.

Gli scimpanzé sono intelligenti, ma non come noi; un bambino umano ha capacità cognitive più spiccate di una scimmia adulta... Negli ultimi 20 anni, centinaia di studi scientifici hanno contribuito a formare una certa idea sul cervello dei primati e le sue facoltà, immagine che però potrebbe essere stata viziata da preconcetti poco scientifici ed errori metodologici.

Lo denuncia uno studio inglese e statunitense pubblicato su Animal Cognition: la solida convinzione che l'uomo si trovi in cima all'albero evolutivo della sua famiglia ha portato alla sistematica esaltazione delle sue capacità di ragionamento e, allo stesso tempo, a discriminare le doti cognitive delle scimmie, ignorando le differenze tra una specie e l'altra e il loro significato.

Poco rigore. I tre autori dello studio, delle Università del Sussex, di Portsmouth e della Georgia State University, portano alcuni esempi tratti dalla letteratura. Se per esempio una scimmia indica un oggetto lontano, il significato del gesto verrà letto come ambiguo; se lo fa un umano, si dirà che quell'abilità è un prodotto dell'evoluzione, unico nel mondo animale.

O ancora, in un'ampia serie di esperimenti sono stati confrontati bambini allevati in famiglie occidentali, quindi esposti a un certo tipo di comunicazione non verbale, con scimmie cresciute senza questa esposizione culturale. Una volta testati usando - ancora una volta - codici di comunicazione occidentale, i bambini hanno ottenuto risultati migliori. Difficile però dire, a questo punto, se per un vantaggio evolutivo o una questione di apprendimento.

Le premesse di molti studi sui primati non permettono un confronto neutrale e "ad armi pari". 10 prove sorprendenti di intelligenza animale © Shutterstock

Differenze trascurate. Altri studi hanno comparato bambini di 12 mesi a scimmie di 18-19 anni, senza tenere però conto delle differenze che gli animali mostrano alle varie età, se allevati in contesti diversi o con storie individuali diverse. In principio questi studi sembravano indicare che solo l'uomo è capace di indicare un oggetto lontano, facendovi riferimento. Più di recente, sistemando i vari errori di metodo, è stato dimostrato che le scimmie adulte, come i bambini umani, sanno comunicare informazioni su oggetti distanti.

Come rimediare? Gli autori suggeriscono quattro strade. Si potrebbe ricorrere più spesso al cross-fostering, una forma temporanea di adozione incrociata in cui le scimmie vengono allevate dall'uomo per un certo periodo, a scopo di ricerca. La strada è difficile e per certi versi controversa, ma questo tipo di studio ha dimostrato che i primati sviluppano così una forma di comunicazione non verbale molto più simile a quella umana.

Occorre poi riferirsi soltanto a variabili che siano misurabili e testabili da altri scienziati; ricorrere più spesso al training degli esemplari studiati (senza dimenticare, cioè, che i bambini sono esposti a "continuo apprendimento"); infine, fare attenzione al campione: troppo spesso si confrontano gruppi di scimmie con bambini cresciuti in famiglie occidentali, ricche, ben istruite, in contesti industrializzati e democratici.

Un problema, quest'ultimo, che riguarda peraltro una fetta molto ampia di studi scientifici, non solo in tema di primati.

3 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us