Animali

L'intelligenza del corvo: strategie per conservare gli strumenti

I corvi della Nuova Caledonia costruiscono attrezzi per nutristi, e li mettono al sicuro tra un pasto e l'altro.

I corvi, uccelli particolarmente brillanti, sarebbero in grado di valutare quando i loro strumenti del mestiere (rametti) non servono, e riporli in un determinato luogo, per poi recuperarli in caso di bisogno. Proprio come gli esseri umani. Lo racconta uno studio condotto sugli uccelli della Nuova Caledonia da un'equipe dell'università scozzese di St. Andrews, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B.


Lo studio. L'intelligenza acuta dei corvi è ben nota, ma che arrivassero a riporre e conservare i loro attrezzi quando non ne hanno bisogno è stata una sorpresa. I biologi scozzesi lo hanno scoperto nell'ambito del loro studio sulle dinamiche delle reti sociali di una popolazione di corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides), nel Pacifico sud ovest.

Cercando di capire come le specie non umane si organizzino per evitare la perdita accidentale di strumenti loro utili, il team guidato da Barbara Klump, si è concentrato sull'utilizzo dei bastoncini da parte dei corvi per estrarre insetti dai buchi negli alberi e altri pertugi nel terreno. Una volta catturata la preda, gli uccelli devono lasciare il rametto per mangiare.

La strategia. Ebbene, i biologi scozzesi hanno visto che i corvi mettono in atto una strategia ben precisa: appoggiano il bastoncino sotto le zampe, per riutilizzarlo in seguito (come si vede nel video qui sotto girato dai ricercatori). E si comportano in modo più attento quando si trovano ad altezze elevate rispetto a quando sono a terra. «La cosa ha perfettamente senso», commenta la Klump, «dato che ritrovare lo strumento giusto, caduto da una certa altezza, è più problematico. Abbiamo notato che i corvi sembrano davvero disorientati quando un bastoncino cade accidentalmente».


I vantaggi. Si tratta del primo studio che investiga quali attività gli animali svolgano con i loro strumenti fra un pasto e l'altro. «Si comportano esattamente come gli umani», aggiunge il collega Christian Rutz, «e a volte ripongono gli attrezzi negli stessi buchi degli alberi, o sotto la corteccia». Tenere in memoria la posizione degli strumenti sembra non essere un problema per i corvi della Nuova Caledonia. Ed è fondamentale per questi volatili, perché evita loro di dover cercare sempre nuovi bastoncini adatti e di rimodellarli per i loro scopi (i legnetti devono avere un uncino per servirli al meglio), e perciò rende più efficace la ricerca del cibo.

27 maggio 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us