Animali

La collezione di insetti che vale 12 milioni di dollari

È stata costruita - insetto dopo insetto - da una coppia di entomologi durante tutta la loro vita. Ha un valore milionario e ora è stata donata all'università dove i due insegnavano.

Si chiamano Charles e Lois O’Brien e sono due modesti pensionati di Tucson, Arizona, che tutto hanno tranne l’aspetto dei mecenati della scienza.

Eppure lo sono, dal momento che gli O’Brien sono due tra i più importanti e rigorosi collezionisti di insetti del mondo e che la loro raccolta conta circa un milione e 250 mila esemplari (in particolare coleotteri), provenienti da circa 70 paesi da tutto il mondo, Antartide inclusa. I due ottuagenari hanno infatti deciso di mettere la loro racconta a disposizione delle generazioni a venire, donandola all'Università dell'Arizona.

Charles e Lois si sono conosciuti alla fine degli anni ’50 sui banchi dell’università, dove lei studiava entomologia e lui era un tecnico di laboratorio part time, incaricato di custodire una colonia di octopodi all’interno del dipartimento di scienze dell’università.

Lois e Charlie O'Brien in una delle stanze dedicate alla loro collezione nella casa di Green Valley, Arizona, dove vivono. Dopo essere andati in pensione dall'Università dell'Arizona (a cui hanno donato la collezione), hanno aggiunto alcune stanze alla casa per raccogliere più insetti. © Deanna Dent/ASU Now

Uniti dagli insetti. Appassionati da sempre di insetti, dopo essersi conosciuti hanno preso entrambi un dottorato di ricerca in entomologia, passando poi ogni loro momento libero a cercare e raccogliere nuovi insetti.

Dopo ogni "sessione di caccia" gli insetti catturati venivano essiccati, catalogati e riposti in una delle 1260 teche che negli anni si sono accumulate nella casa della coppia.

La collezione O ‘Brien dal mese prossimo entrerà a far parte del patrimonio dell’università dell’Arizona e di fatto ne raddoppierà le raccolte; ha un valore difficilmente calcolabile, ma si stima che potrebbe superare i 10 milioni di dollari (c'è anche chi stima 12 milioni), dal momento che contiene sia insetti comuni sia esemplari rari o scomparsi il cui valore supera i 300 dollari.

Uno dei casetti della collezione. © Deanna Dent/ASU Now

L’entomologo Nico Franz dell'ateneo americano che si prepara a ricevere la collezione, ha commentato che la raccolta degli O’Brien potrebbe rivelarsi una miniera d’oro per la ricerca dal momento che si calcola contenga per lo meno 1000 esemplari «ancora sconosciuti alla scienza» oppure estinti. Potrebbero essere utili ai ricercatori per ricostruire tratti dell’albero genealogico degli insetti ancora in parte ignoti.

28 marzo 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us