Animali

La collezione di insetti che vale 12 milioni di dollari

È stata costruita - insetto dopo insetto - da una coppia di entomologi durante tutta la loro vita. Ha un valore milionario e ora è stata donata all'università dove i due insegnavano.

Si chiamano Charles e Lois O’Brien e sono due modesti pensionati di Tucson, Arizona, che tutto hanno tranne l’aspetto dei mecenati della scienza.

Eppure lo sono, dal momento che gli O’Brien sono due tra i più importanti e rigorosi collezionisti di insetti del mondo e che la loro raccolta conta circa un milione e 250 mila esemplari (in particolare coleotteri), provenienti da circa 70 paesi da tutto il mondo, Antartide inclusa. I due ottuagenari hanno infatti deciso di mettere la loro racconta a disposizione delle generazioni a venire, donandola all'Università dell'Arizona.

Charles e Lois si sono conosciuti alla fine degli anni ’50 sui banchi dell’università, dove lei studiava entomologia e lui era un tecnico di laboratorio part time, incaricato di custodire una colonia di octopodi all’interno del dipartimento di scienze dell’università.

Lois e Charlie O'Brien in una delle stanze dedicate alla loro collezione nella casa di Green Valley, Arizona, dove vivono. Dopo essere andati in pensione dall'Università dell'Arizona (a cui hanno donato la collezione), hanno aggiunto alcune stanze alla casa per raccogliere più insetti. © Deanna Dent/ASU Now

Uniti dagli insetti. Appassionati da sempre di insetti, dopo essersi conosciuti hanno preso entrambi un dottorato di ricerca in entomologia, passando poi ogni loro momento libero a cercare e raccogliere nuovi insetti.

Dopo ogni "sessione di caccia" gli insetti catturati venivano essiccati, catalogati e riposti in una delle 1260 teche che negli anni si sono accumulate nella casa della coppia.

La collezione O ‘Brien dal mese prossimo entrerà a far parte del patrimonio dell’università dell’Arizona e di fatto ne raddoppierà le raccolte; ha un valore difficilmente calcolabile, ma si stima che potrebbe superare i 10 milioni di dollari (c'è anche chi stima 12 milioni), dal momento che contiene sia insetti comuni sia esemplari rari o scomparsi il cui valore supera i 300 dollari.

Uno dei casetti della collezione. © Deanna Dent/ASU Now

L’entomologo Nico Franz dell'ateneo americano che si prepara a ricevere la collezione, ha commentato che la raccolta degli O’Brien potrebbe rivelarsi una miniera d’oro per la ricerca dal momento che si calcola contenga per lo meno 1000 esemplari «ancora sconosciuti alla scienza» oppure estinti. Potrebbero essere utili ai ricercatori per ricostruire tratti dell’albero genealogico degli insetti ancora in parte ignoti.

28 marzo 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us