Animali

Insetti stecco volatori di ritorno

A un gruppo di insetti sono rispuntate le ali. Una dimostrazione che l'evoluzione può tornare indietro.

Insetti stecco volatori di ritorno
A un gruppo di insetti sono rispuntate le ali. Una dimostrazione che l'evoluzione può tornare indietro.

Un insetto stecco gigante australiano. Alcuni suoi parenti hanno sviluppato ali, anche dopo milioni di anni.
Un insetto stecco gigante australiano. Alcuni suoi parenti hanno sviluppato ali, anche dopo milioni di anni.

Uno studio condotto sull’ampio ordine degli insetti stecco (Phasmatodea) dimostrerebbe che in alcuni casi essi avrebbero sviluppato evolutivamente le ali dopo averle perse. Un’eventualità che non era mai stata ritenuta possibile, data l’alta complessità dei meccanismi fisiologici e genetici che governano lo sviluppo delle ali. Secondo gli entomologi la conquista del volo è stato l’evento più importante nell’evoluzione degli insetti. Ha consentito loro di diffondersi ovunque sul pianeta e differenziarsi negli attuali gruppi. La ricerca sugli insetti stecco, o fasmidi, condotta congiuntamente dalle università di Brigham Young, nello Utah, del Missouri e di Göttingen in Germania, ha però mostrato, con indagini sul Dna e tecniche di calcolo probabilistico, che tutte le famiglie di questo ordine derivano da sei lontani antenati privi di ali che, quindi, si erano trasformati in precedenza da volatori a insetti atteri. Tra i fasmidi, si contano attualmente circa 3.000 specie, di cui il 40% ha ali completamente sviluppate. Sono assolutamente identiche a quelle degli altri insetti, ma evidentemente si sono evoloute una seconda volta da quei lontani progenitori che le avevano perse. Come questo sia avvenuto non è chiaro ma, secondo gli studiosi, è certo che le ali non sono state “inventate” due volte. Nei fasmidi si sono probabilmente riformate a partire dalle strutture muscolari e nervose che permangono nel torace delle specie attere, sotto l’azione di geni che hanno conservato la loro funzione anche dopo una lunga serie di eventi evolutivi.

(Notizia aggiornata al 4 febbraio 2003)

3 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us