Animali

Insetti stecco volatori di ritorno

A un gruppo di insetti sono rispuntate le ali. Una dimostrazione che l'evoluzione può tornare indietro.

Insetti stecco volatori di ritorno
A un gruppo di insetti sono rispuntate le ali. Una dimostrazione che l'evoluzione può tornare indietro.

Un insetto stecco gigante australiano. Alcuni suoi parenti hanno sviluppato ali, anche dopo milioni di anni.
Un insetto stecco gigante australiano. Alcuni suoi parenti hanno sviluppato ali, anche dopo milioni di anni.

Uno studio condotto sull’ampio ordine degli insetti stecco (Phasmatodea) dimostrerebbe che in alcuni casi essi avrebbero sviluppato evolutivamente le ali dopo averle perse. Un’eventualità che non era mai stata ritenuta possibile, data l’alta complessità dei meccanismi fisiologici e genetici che governano lo sviluppo delle ali. Secondo gli entomologi la conquista del volo è stato l’evento più importante nell’evoluzione degli insetti. Ha consentito loro di diffondersi ovunque sul pianeta e differenziarsi negli attuali gruppi. La ricerca sugli insetti stecco, o fasmidi, condotta congiuntamente dalle università di Brigham Young, nello Utah, del Missouri e di Göttingen in Germania, ha però mostrato, con indagini sul Dna e tecniche di calcolo probabilistico, che tutte le famiglie di questo ordine derivano da sei lontani antenati privi di ali che, quindi, si erano trasformati in precedenza da volatori a insetti atteri. Tra i fasmidi, si contano attualmente circa 3.000 specie, di cui il 40% ha ali completamente sviluppate. Sono assolutamente identiche a quelle degli altri insetti, ma evidentemente si sono evoloute una seconda volta da quei lontani progenitori che le avevano perse. Come questo sia avvenuto non è chiaro ma, secondo gli studiosi, è certo che le ali non sono state “inventate” due volte. Nei fasmidi si sono probabilmente riformate a partire dalle strutture muscolari e nervose che permangono nel torace delle specie attere, sotto l’azione di geni che hanno conservato la loro funzione anche dopo una lunga serie di eventi evolutivi.

(Notizia aggiornata al 4 febbraio 2003)

3 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us