Animali

Brutte notizie: l’inquinamento luminoso allungherà la stagione delle zanzare

L'inquinamento luminoso urbano potrebbe avere un effetto indesiderato sulle zanzare, che continuerebbero a pungerci anche ad autunno inoltrato e persino in inverno. Anche se alla lunga...

Le zanzare decidono quando andare "in letargo" in base a quanta luce c'è di giorno. E la luce dipende dalla stagione, ovviamente. Ma cosa succede quando le giornate si allungano artificialmente a causa di lampade, lampadine, lampioni e altre fonti luminose artificiali?

Non è un problema da poco: giornate apparentemente più "lunghe" potrebbero convincere questi animali a prolungare la loro stagione attiva, continuando a pungerci anche ad autunno inoltrato e persino in inverno. Lo dice uno studio condotto da un team dell'Università dell'Ohio e pubblicato su Insects, che si concentra in particolare su una specie di zanzara, Culex pipiens, la più diffusa nell'emisfero boreale e responsabile tra l'altro della trasmissione del virus che causa la febbre West Nile.

Zanzare in pausa. Il "letargo" citato sopra si chiama in realtà diapausa, ed è il periodo dell'anno nel quale le zanzare vanno a rifugiarsi in luoghi protetti e accumulano grassi per l'inverno, in attesa di quando le giornate si allungheranno di nuovo e le femmine potranno tornare a succhiare sangue e produrre uova.

La lunghezza di questo periodo di riposo, come dimostrato da uno studio di qualche anno fa, è direttamente collegata alla durata del giorno: quando le giornate cominciano ad accorciarsi e il sole tramonta prima, le zanzare sanno che devono mettersi a riposo. Un altro studio più recente, però, ha dimostrato che la luce artificiale confonde le zanzare, e le può convincere che le giornate siano ancora lunghe e che sia ancora periodo riproduttivo.

Prima male, poi bene? L'ultimo studio condotto dal team dell'Ohio completa il puzzle, dimostrando anche a livello molecolare che le zanzare esposte a luce artificiale si comportano come se fossero ancora in estate e le giornate fossero ancora lunghe. Questo significa che nei prossimi anni potrebbero prolungare il loro periodo di attività, e continuare a pungere anche in inverno, con tutti i rischi sanitari associati: come detto, Culex pipiens può trasmettere il virus West Nile all'uomo, ma è un vettore d'infezione anche per altri mammiferi e uccelli.

Sul lungo periodo, però, questo disturbo nei loro ritmi annuali potrebbe rivelarsi dannoso per le zanzare, e quindi una buona notizia per noi: continuando a pungere fino ad autunno inoltrato, potrebbero arrivare all'inverno senza aver accumulato le riserve di grasso necessarie a sopravvivere alla stagione.

18 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us