Animali

India: il mistero dei cani blu

L'inquinamento chimico di un fiume a Mumbai ha prodotto una nuova specie: i cani blu. Per fortuna solamente tinti.

Hanno fatto scalpore e sono rimbalzate su tutti i social network le foto scattate qualche giorno fa dai residenti di Taloja, quartiere industriale di Mumbai (India), ad alcuni cani randagi con il pelo di un innaturale colore blu. «Abbiamo scoperto cinque cani colorati così», ha dichiarato Arati Chauhan, rappresentante di un'associazione per la difesa degli animali.

La preoccupazione, e la paura di un qualche tipo di contaminazione pericolosa, hanno fatto subito scattare l'allarme e i controlli da parte delle autorità, che adesso affermano di avere risolto "il mistero dei cani blu di Mumbai".

Inquinamento industriale. Lo si sospettava, ma c'è voluta più di una settimana per averne la conferma: la colorazione della pelliccia dei cani randagi è dovuta all'inquinamento industriale della zona. Al termine delle indagini le autorità hanno posto sotto sequestro una fabbrica, accusata di sversamento illegale di rifiuti chimici nel fiume Kasadi.

Nelle acque del fiume è stato riscontrato un mix di sostanze inquinanti e alti livelli di cloruro (un sale di acido cloridrico). I randagi sono noti per essere abituali "bagnanti" del Kasadi ed è in acqua che hanno acquisito la nuova tinta.

Puliti! Dopo aver catturato i cani blu e averli sottoposti a tutti gli esami del caso, l'agenzia per la protezione degli animali ha dichiarato che la sostanza colorante è "solubile in acqua", ed è infatti bastato un bagno per riportare i cani al loro colore naturale. Si teme però che la tintura non abbia avuto effetto solo su quei pochi cani né solamente sui cani.

26 agosto 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us