Animali

L’inquinamento dell’aria fa ammalare le api

Le api che vivono in zone dove l'inquinamento dell'aria è più alto mostrano evidenti segni di sofferenza: sono più pigre, stressate e a rischio di malattie.

Negli ultimi anni si parla con allarmante regolarità dello stato di salute delle api nel mondo, che secondo alcuni studi starebbero andando incontro a un declino talmente rapido che potrebbe portarle all'estinzione - e la scomparsa delle api creerebbe enormi problemi a tutti gli ecosistemi. Cambiamenti climatici, distruzione dell'habitat, monocolture, pesticidi: sono alcune delle cause della sindrome dello spopolamento degli alveari. Ora ne possiamo aggiungere un'altra, stando a uno studio pubblicato su PNAS e raccontato su The Conversation dagli ecologi Mark Brown e Barbara Smith: l'inquinamento atmosferico.

Dov'è la novità? Lo studio, condotto in India, non è il primo che evidenzia come l'inquinamento atmosferico possa creare problemi alle api: uno studio del 2019, per esempio, dimostrava che i fumi di scarico delle auto interferiscono con i profumi che "guidano" le api verso i fiori di cui si nutrono.

Geetha Thimmegowda, coordinatrice dello studio più recente, ha però voluto analizzare la situazione non di Apis mellifera, l'ape domestica, ma di Apis dorsata, l'ape gigante dell'India, una delle specie impollinatrici più importanti del continente, che a differenza dell'ape europea non è mai stata addomesticata e le cui colonie non sono stanziali, ma migrano per decine o centinaia di chilometri ogni anno. In questo modo, i ricercatori hanno potuto verificare l'effetto di diverse concentrazioni di inquinamento sugli stessi esemplari nel corso di tre anni, in un'analisi che si è svolta intorno all'area metropolitana di Bangalore, una delle zone più inquinate dell'India (e del mondo).

Gli effetti dell'inquinamento. I risultati non sono rassicuranti. Innanzi tutto, gli scienziati hanno verificato che più un'area è inquinata, più è bassa la concentrazione di api  - e di conseguenza le piante locali hanno meno impollinatori a disposizione. Inoltre, le api recuperate in queste zone dimostravano evidenti segni di sofferenza: un sistema immunitario più debole, segni di aritmia cardiaca e stress, tracce di arsenico e piombo sul corpo, aspettativa di vita più bassa della norma. Gli autori spiegano che bisogna prendere i dati con prudenza, perché non è facile separare l'effetto diretto dell'inquinamento atmosferico da altri potenziali problemi di salute non ancora identificati; ma anche che hanno ripetuto l'esperimento usando questa volta i moscerini della frutta, e hanno ottenuto risultati simili.

Questi effetti negativi potrebbero essere amplificati su altre specie di ape: quelle indiane sono nomadi e possono imparare a evitare le aree troppo inquinate, ma quelle comuni (le nostre, per intenderci) hanno un areale molto più ristretto e fanno più fatica a sfuggire all'inquinamento e ricostruire le colonie in un luogo più sicuro.

29 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us