Animali

Perché in India gli elefanti non si sono estinti (e in Europa sì)?

I grandi mammiferi che popolano l'India sono sopravvissuti attraverso i millenni evolvendosi con l'uomo e adattandosi ai cambiamenti del loro habitat.

Negli ultimi 50.000 anni, la maggior parte della megafauna, ossia i grandi mammiferi, quelli che superano i 50 kg di peso, si sono estinti in tutto il mondo. Africa e Asia Tropicale sono le uniche due regioni al mondo che ne ospitano ancora alcune specie. Secondo uno studio pubblicato su Palaeogeography anche in India, come in Africa, il motivo della mancata estinzione risiederebbe nella co-evoluzione tra umani e animali, che avrebbe permesso a questi ultimi di adattarsi al nuovo habitat modificato dagli Homo.

La ricerca riferisce di un'estinzione di piccola entità, risalente a 30.000 anni fa, ovvero circa 30.000 anni dopo l'arrivo degli uomini moderni nel subcontinente indiano: più è lunga la convivenza tra animali e umani, sostengono i ricercatori, minore è la portata di un'estinzione. «Negli ultimi 100.000 anni la megafauna indiana si è dimostrata resiliente», spiega A.M. Jukar, uno degli autori: «come in Africa, i grandi mammiferi hanno convissuto con gli uomini per periodi molto più lunghi rispetto ad altre regioni del mondo, e questo ha permesso loro di adattarsi e sopravvivere.»

Estinzione limitata. Non è però toccata la stessa sorte a tutte le specie: il subcontinente indiano ha visto estinguersi un cavallo simile a una zebra (Equus namadicus), un ippopotamo (Hexaprotodon sp.) e due specie di elefanti (Palaeoloxodon namadicus e Stegodon namadicus). Tuttavia queste specie rappresentavano appena il 4% della fauna indiana, e un quinto della megafauna. Il tasso di estinzione degli ultimi 50.000 anni in India è infatti simile a quello dell'Africa, e di molto inferiore a quello di tutti gli altri continenti.

Tradizionalmente, il cambiamento climatico è un grande protagonista delle estinzioni della storia, ma nel caso dell'India sembra non aver giocato un ruolo fondamentale: tutte le specie estinte, infatti, erano sopravvissute a periodi di siccità. Tuttavia, è importante notare che alcuni dei grandi mammiferi sopravvissuti alla piccola estinzione, come gli elefanti asiatici, sono soliti rifugiarsi in aree protette quando le condizioni climatiche diventavano avverse. L'utilizzo di rifugi climatici e le capacità di adattamento alla presenza dell'uomo avrebbero dunque permesso alle specie di megafauna che popolano attualmente il subcontinente indiano di sopravvivere.

13 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us