Animali

Incontro ravvicinato con il capodoglio

Il team scientifico in missione nel Golfo del Messico per il programma Nautilus ha filmato lo straordinario e raro avvenimento. Che sembra davvero un incontro alieno. 

Sembra davvero il primo incontro fra la civiltà umana e un essere alieno. Solo che siamo a 600 metri di profondità nel Golfo del Messico e l'alieno è un enorme capodoglio. Il video qui sopra (in inglese) mostra il passaggio del cetaceo che nuota rilassato davanti alle videocamere dei ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institute e della Texas A&M University.

Il team stava monitorando le sorgenti naturali di idrocarburi al largo della Louisiana, a bordo del Nautilus, l'imbarcazione che conduce ricerche scientifiche e che fa capo al celebre oceanografo americano Robert Ballard.


Momento unico. La straordinarietà del video è data dalla sua rarità. I capodogli nuotano solitamente a profondità maggiori (fino a 2.200 metri), oltre ad avere un comportamento piuttosto riservato. Il Rov (Remote Operating Vehicle) che navigava alla quota di 600 metri ha intercettato e filmato il gigantesco l'odontoceta (arriva a 18 metri di lunghezza per 50 tonnellate di peso), dando vita a un incredibile momento.

non è un kraken! Comprensibile l'entusiasmo degli scienziati a bordo, che quando si accorgono del capodoglio muovono il Rov e operano uno zoom per cogliere meglio il passaggio, poi si lasciano andare a commenti di stupore e gioia. Qualcuno fa lo spiritoso, evocando proprio un incontro con gli alieni, dicendo «Veniamo in pace». E c'è anche chi evoca il Kraken, leggendario mostro marino (in realtà più spesso associato a piovre o calamari giganti).

19 aprile 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us