Animali

Incidenti di volo con finestra

Gli scontri contro i vetri delle finestre sarebbero una delle principali cause di morte non naturale per tordi e passeri.

Incidenti di volo con finestra
Gli scontri contro i vetri delle finestre sarebbero una delle principali cause di morte non naturale per tordi e passeri.

Non c'è bisogno di mettere la nonna alla finestra per evitare agli uccellini  mortali collisioni contro i vetri. Basta disegnare una ragnatela per spaventarli.
Non c'è bisogno di mettere la nonna alla finestra per evitare agli uccellini mortali collisioni contro i vetri. Basta disegnare una ragnatela per spaventarli.

Secondo le statistiche, volare è il mezzo più sicuro di viaggiare, ma per gli uccelli inglesi non è del tutto vero. Il British Trust for Ornithology (BTO), un'associazione di ornitologi britannici, ha infatti stimato che ogni anno 100 milioni di uccelli sono a rischio collisione con i vetri delle finestre. Gli incidenti si verificano soprattutto quando le case hanno un giardino, dove i volatili possono trovare mangiatoie con il cibo e cassettine per nidificare. E proprio la collocazione di questi manufatti giocherebbe un ruolo importante nell'influenzare l'eventualità di un “incidente di volo”.
Illusioni ottiche. L'eccessiva vicinanza delle mangiatoie e dei ricoveri alle finestre e il loro riflesso nei vetri trarrebbero in inganno gli uccelli, provocando le collisioni che, in più di un terzo dei casi, sono mortali. Secondo i dati raccolti dal National Ringing Scheme, una sezione del BTO che segue la vita dei volatili contrassegnandoli con un anello di metallo intorno a una zampa, ogni anno il 7 per cento dei tordi e il 3 per cento dei passeri trovati morti si sono schiantati contro una finestra.
Il ritorno degli spaventapasseri. In attesa dello studio che il BTO conta di condurre questa estate per avere informazioni più precise sul numero di uccelli che tutti gli anni muoiono in seguito alle collisioni e per conoscere nei dettagli le cause che li portano a sbattere nei vetri, gli ornitologi hanno proposto un rimedio per cercare di arginare il fenomeno. In pratica, gli abitanti delle case con giardino dovrebbero attaccare alle finestre degli adesivi raffiguranti dei rapaci o delle ragnatele, in modo da tenere gli uccelli lontani dal pericolo facendo loro paura.

(Notizia aggiornata al 17 marzo 2004)

17 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us