Animali

In una proteina il segreto delle apnee dei capodogli

Questi ed altri mammiferi marini resistono a lungo sott'acqua senza respirare: come fanno? Un nuovo studio svela l'arcano...

Possiamo anche considerarci primatisti mondiali di apnea, ma i nostri sforzi non eguaglieranno mai le performance dei capodogli, capaci di restare immersi per più di un'ora a meno 2 mila metri di profondità. Da sempre gli scienziati si chiedono come questi ed altri mammiferi marini riescano a sopportare la lunga permanenza sott'acqua senza respirare. Un nuovo studio pubblicato su Science potrebbe aver svelato il mistero.

Tutti i record più incredibili del mondo animale
90 minuti in apnea: parola di foca!

Un gruppo di ricerca dell'Università di Liverpool ha estratto campioni di mioglobina - una proteina che si lega all'ossigeno e lo trasporta nei muscoli durante gli sforzi fisici - da diversi mammiferi marini e non, dalla mucca alla lontra per arrivare ai capodogli. La mioglobina è normalmente responsabile del colore rosso del tessuto muscolare. Nei muscoli dei mammiferi marini specializzati in lunghe immersioni, la concentrazione di mioglobina è talmente alta che i tessuti appaiono blu.

Perché le balene spruzzano acqua? Che cos'è l'ambra grigia? Mille curiosità sui cetacei

I ricercatori hanno individuato una "firma molecolare" - ossia una caratteristica comune - nella mioglobina dei grandi "apneisti" animali: la loro mioglobina è caricata positivamente, un fatto che impedisce a queste proteine di attaccarsi l'una all'altra, come avviene nei mammiferi terrestri (tra cui l'uomo), e consente alla mioglobina di accumularsi nei muscoli trasportando maggiori quantità di ossigeno.

Le più belle foto di cetacei: guarda

Gli scienziati sono quindi riusciti a mappare la quantità e le caratteristiche di questa proteina nei membri dell'albero genealogico dei mammiferi acquatici: la stessa firma molecolare è presente nelle orche ma anche nei castori semi acquatici e nelle foche. «Questa nuova scoperta ci permette di allineare i cambiamenti anatomici occorsi nei mammiferi dutante la transizione tra terra e acqua con la loro effettiva capacità di immersione» ha detto Michael Berenbrink, tra gli autori dello studio. «E ci consente, per esempio, di stimare i tempi di apnea dell'antenato delle balene».

Grandi amici: la fotogallery sui pranzi delle balenottere

Sai chi è il campione mondiale di apnea?

17 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us