Animali

In fuga dal sonar militare

I sonar utilizzati nelle perazioni militari come ricognitori, provocano gravi lesioni negli orgnai vitali delle balene.

In fuga dal sonar militare
I sonar utilizzati nelle perazioni militari come ricognitori, provocano gravi lesioni negli orgnai vitali delle balene.

Una balena spiaggiata: potrebbero essere i sonar utilizzati per ricerche militari, la causa di molti spiaggiamenti.
Una balena spiaggiata: potrebbero essere i sonar utilizzati per ricerche militari, la causa di molti spiaggiamenti.

L'utilizzo delle onde sonore da parte dei militari per controllare i sottomarini e ciò che avviene sul fondo del mare potrebbe dover subire qualche restrizione.
Un gruppo di ricercatori inglesi e spagnoli, ha infatti provato che i cetacei, quando vengono colpiti dal sonar, sviluppano bolle di idrogeno all'interno dei loro principali organi vitali, come cervello e fegato.
Si tratta dello stesso sintomo che colpisce i subacquei quando risalgono in superficie troppo rapidamente. Le bolle causano lesioni, che sono riscontrabili anche a distanza di tempo.

Come funzionano i sonar di nuova generazione e che effetti hanno sui cetacei?
SINFONIE NATURALI

Molti cetacei hanno capacità vocali eccezionali. Ora in pericolo.
Ascoltali online e scopri il perché dei loro canti. (Multimedia Super Focus)

In particolare le prove definitive che le balene sono sensibili alle onde sonore derivano dall'analisi di 14 cetacei spiaggiati alle isole Canarie nel 2002, nel periodo immediatamente successivo a una serie di esercitazioni militari che coinvolgevano navi europee e americane nel tratto di mare antistante.
In fuga dal rumore. Le prime balene iniziarono a dare segni di sofferenza quattro ore dopo l'accensione di sonar. L'autopsia ha rivelato anche grumi di grasso nei vasi sanguigni di cervello, fegato, reni e polmoni, oltre a segni di emorragie diffuse. Probabilmente le balene, quando avvertono il sonar, cercano di fuggire verso la superficie, e questo provoca l'embolia. Dati simili erano stati riscontrati anche in oltre mille delfini analizzati dallo zoo di Londra tra il 1992 e il 2003.

(Notizia aggiornata al 30 ottobre 2003)

17 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us