Animali

In fuga dal sonar militare

I sonar utilizzati nelle perazioni militari come ricognitori, provocano gravi lesioni negli orgnai vitali delle balene.

In fuga dal sonar militare
I sonar utilizzati nelle perazioni militari come ricognitori, provocano gravi lesioni negli orgnai vitali delle balene.

Una balena spiaggiata: potrebbero essere i sonar utilizzati per ricerche militari, la causa di molti spiaggiamenti.
Una balena spiaggiata: potrebbero essere i sonar utilizzati per ricerche militari, la causa di molti spiaggiamenti.

L'utilizzo delle onde sonore da parte dei militari per controllare i sottomarini e ciò che avviene sul fondo del mare potrebbe dover subire qualche restrizione.
Un gruppo di ricercatori inglesi e spagnoli, ha infatti provato che i cetacei, quando vengono colpiti dal sonar, sviluppano bolle di idrogeno all'interno dei loro principali organi vitali, come cervello e fegato.
Si tratta dello stesso sintomo che colpisce i subacquei quando risalgono in superficie troppo rapidamente. Le bolle causano lesioni, che sono riscontrabili anche a distanza di tempo.

Come funzionano i sonar di nuova generazione e che effetti hanno sui cetacei?
SINFONIE NATURALI

Molti cetacei hanno capacità vocali eccezionali. Ora in pericolo.
Ascoltali online e scopri il perché dei loro canti. (Multimedia Super Focus)

In particolare le prove definitive che le balene sono sensibili alle onde sonore derivano dall'analisi di 14 cetacei spiaggiati alle isole Canarie nel 2002, nel periodo immediatamente successivo a una serie di esercitazioni militari che coinvolgevano navi europee e americane nel tratto di mare antistante.
In fuga dal rumore. Le prime balene iniziarono a dare segni di sofferenza quattro ore dopo l'accensione di sonar. L'autopsia ha rivelato anche grumi di grasso nei vasi sanguigni di cervello, fegato, reni e polmoni, oltre a segni di emorragie diffuse. Probabilmente le balene, quando avvertono il sonar, cercano di fuggire verso la superficie, e questo provoca l'embolia. Dati simili erano stati riscontrati anche in oltre mille delfini analizzati dallo zoo di Londra tra il 1992 e il 2003.

(Notizia aggiornata al 30 ottobre 2003)

17 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us