Animali

In Costa Rica c’è un coccodrillo che prospera nonostante l’inquinamento

Il fiume Tarcoles, in Costa Rica, è uno dei più inquinati d'America, eppure al coccodrillo americano la cosa non sembra interessare.

Il fiume Tarcoles, in Costa Rica, è uno dei corsi d'acqua più inquinati d'America, perché riceve "in dono" ogni giorno tonnellate di rifiuti di ogni genere dalla capitale San José, al punto che è stato più volte paragonato a una vera e propria fogna a cielo aperto. Il Tarcoles, però, è noto anche con un altro nome: "fiume dei coccodrilli", in omaggio alla nutrita popolazione di coccodrillo americano (Crocodylus acutus) che affolla le sue acque, e che è in continua crescita fin dagli anni Ottanta.

Come riportato dal sito di divulgazione scientifica AFP, questo rende il corso del Tarcoles contemporaneamente una delle aree più inquinante del continente e un rifugio sicuro per una specie che altrove sta al contrario sparendo, a causa della caccia e della distruzione dell'habitat.

La fogna di San José. Come suggerisce il nome, il coccodrillo americano vive in un'area che va dalla Florida a Perù e Venezuela, oltre che sulle isole dei Caraibi, da Cuba alla Giamaica. La specie è considerata "vulnerabile" dall'Iucn, l'Unione mondiale per la conservazione della natura, e nonostante la sua diffusione sia in crescita negli ultimi anni, i numeri restano comunque molto bassi: si stima che ne rimangano circa 5mila esemplari.

Di questi 2mila vivono in Costa Rica, nelle acque del Tarcoles, dove sono talmente diffusi da essere diventati un'attrazione turistica, nonostante il fiume sia particolarmente inquinato: non solo da plastiche e microplastiche, ma anche da metalli pesanti, nitriti e altre sostanze tossiche. Un'analisi delle acque del fiume, condotta dal biologo dell'università nazionale della Costa Rica Ivan Sandoval, ha rivelato che nel Tarcoles si trovano fino a 150 specie diverse di batteri patogeni.

Non va tutto bene. Né le malattie né le sostanze tossiche, però, sembrano preoccupare il coccodrillo americano, che secondo Sandoval non ha problemi a sopportare le condizioni avverse. Il risultato è che un animale che è quasi sparito dal resto del continente sta invece vedendo crescere i suoi numeri in Costa Rica, al punto che i contatti con gli umani sono sempre più frequenti; c'è addirittura un po' di preoccupazione tra i conservazionisti locali, perché i coccodrilli del Tarcoles potrebbero abituarsi alla nostra presenza e avvicinarsi sempre di più alle zone abitate.

Ovviamente, il fatto che il coccodrillo americano non abbia problemi con l'inquinamento non significa che la situazione del Tarcoles sia normale: nonostante una politica green, tra le migliori al mondo, la Costa Rica ha grossi problemi di inquinamento delle acque e di gestione dei rifiuti, come dimostra il suo fiume più importante.

11 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us