Animali

La prima clonazione di primati non umani

In Cina sono stati ottenuti due macachi geneticamente identici con la stessa tecnica usata per la pecora Dolly: è la prima volta che ci si riesce con le scimmie. Ma a che scopo? E quanto è lontana la clonazione umana?

Un gruppo di scienziati cinesi ha prodotto due macachi geneticamente identici utilizzando la stessa tecnica che nel 1996 diede vita alla pecora Dolly, il primo mammifero clonato.

Quello descritto in un articolo su Cell è il primo tentativo di clonazione di un primate non umano terminato con successo, e in futuro, usato in unione con la tecnica CRISPR, potrebbe portare generazioni di scimmie geneticamente identiche da sfruttare nel campo della ricerca biomedica. Questa prospettiva, insieme al timore che il passo verso la clonazione umana sia ora più corto, hanno suscitato molte perplessità nella comunità scientifica.

Come sono stati ottenuti. La tecnica chiamata trasferimento del nucleo di cellule somatiche consiste nel prelevare il nucleo di una cellule da un tessuto animale (in questo caso, cellule fetali) e inserirlo in una cellula uovo dalla quale sia stato rimosso il nucleo contenente il DNA. La combinazione risultante è trattata con combinazioni di enzimi e riportata allo stato embrionale, in modo che le sue cellule possano differenziarsi in ogni tipo di cellula del corpo, come per una cellula uovo appena fecondata. A questo punto, il tutto viene impiantato in una madre surrogata (guarda l'animazione in Flash oppure il video qui sotto (ingrandendolo per favorire la lettura).

tentativi ed errori. I precedenti tentativi di clonare primati non umani avevano prodotto embrioni vitali ma non gravidanze efficaci. Anche in questo caso il tasso di successo è stato basso: soltanto due baby macachi ottenuti da 79 embrioni clonati, impiantati in 21 madri scimmie surrogate. I macachi sopravvissuti e nati sani sono stati chiamati Zhong Zhong (che oggi ha 8 settimane) e Hua Hua (sei settimane), due termini che in mandarino significano "nazione" e "popolo".

Il giusto mix. Secondo Mu-ming Poo, direttore dell'Istituto di Neuroscienze dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shanghai, che ha guidato la ricerca, il successo ottenuto si deve alla combinazione di nuove tecniche microscopiche per osservare lo sviluppo delle cellule e di nuovi composti per incoraggiare la riprogrammazione cellulare.

Cavie su misura. Gli scienziati non hanno accennato alla possibile clonazione umana tra gli sviluppi futuribili della tecnica, ma al suo utilizzo nel campo della ricerca biomedica: in combinazione con tecniche di editing genetico, potrebbe essere usata per creare modelli di primati non umani di malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer, o derivanti da mutazioni genetiche come alcuni tipi di cancro. Una prospettiva che solleva controversie etiche importanti in tutta la comunità scientifica.

25 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us