Animali

In Australia è stata avvistata un’ape che non si vedeva dal 1923

Un'ape endemica dell'Australia, che credevamo estinta, è stata fotografata per la prima volta a quasi un secolo dall'ultimo avvistamento.

L'Australia è un continente che, dal punto di vista della biodiversità, non ha nulla da invidiare al resto del mondo - anzi, ed è nella lista dei 17 Paesi megadiversi, cioè quei luoghi dove è concentrata la maggior parte della biodiversità del pianeta. La straordinaria ricchezza di forme di vita presenti in Australia comprende anche centinaia di specie di api, molte delle quali endemiche del continente, e molte delle quali, purtroppo, stanno rapidamente scomparendo.

Viva e vegeta. Prendete l'esempio di Pharohylaeus lactiferus: unica rappresentante del suo genere in Australia (l'unica altra specie di Pharohylaeus al mondo vive in Nuova Guinea): l'ultima volta che è stata avvistata era il 1923, 98 anni fa; dopodiché l'ape è sparita dai radar, tanto che c'è chi la considerava già estinta. Un nuovo studio pubblicato su Journal of Hymenoptera Research, però, dimostra che quest'ape è ancora viva e vegeta, e come disse di sé Mark Twain le voci sulla sua morte sono oltremodo esagerate.

L'ultima volta che la Pharohylaeus lactiferus è stata avvistata era il secolo scorso, e da quando ne conosciamo l'esistenza siamo riusciti a catturarne appena sei esemplari: in sostanza sappiamo che quest'ape esiste... e poco altro. La persona che ha cambiato le cose è James Dorey, dottorando dell'università di Flinders, ad Adelaide, che stava conducendo uno studio sulle relazioni tra le diverse specie di ape che fanno il nido sul terreno; Dorey è anche un fotografo, e il suo ultimo progetto è quello di fotografare un esemplare di ogni singola specie di ape in Australia.

In maschera. Quando è arrivato alla Pharohylaeus lactiferus, Dorey si è reso conto che la specie non si vedeva da un secolo e si è messo alla sua ricerca in 245 siti diversi in giro per il continente. Nello studio, Dorey spiega che la Pharohylaeus lactiferus appartiene al gruppo delle cosiddette "mascherate", api caratterizzate da segni molto evidenti sul muso; la Pharohylaeus, in particolare, è più grossa e più lunga delle altre api mascherate, e dovrebbe essere facile da riconoscere.

Questo non ha impedito al fotografo di imbattersi in parecchi falsi allarmi (api che sembravano essere quelle giuste ma appartenevano in realtà ad altre specie): alla fine della sua caccia, Dorey è riuscito a individuare e fotografare la Pharohylaeus lactiferus solo in tre occasioni, in tutti e tre i casi ai margini della foresta pluviale.

Una specie esigente. Non solo: quest'ape si approvvigiona di polline dai fiori di due alberi diversi, e solo da quei due; è una specie particolarmente esigente, insomma, e questo spiega come mai sia così difficile individuarla: la distruzione del suo habitat potrebbe spingerla all'estinzione - questa volta per davvero.

6 marzo 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us