Animali

Citizen science: gli australiani segnalano che ci sono sempre meno uccellini (e più gazze ladre e pappagalli)

In Australia, la popolazione è coinvolta nel censimento degli uccelli con l'Aussie Bird Count. Tra le specie a rischio c'è il kookaburra, che un tempo era molto diffuso.

Si chiama Aussie Bird Count ed è il più grande progetto di citizen science di tutta l'Australia. Quest'anno compie dieci anni, e i risultati che otterrà verranno utilizzati dai più importanti centri di ricerca del continente per avere un'immagine più chiara della situazione degli uccelli. In che cosa consiste? In teoria è semplicissimo e potreste partecipare anche voi – se solo abitaste in Australia. Prevede semplicemente di munirsi di carta e penna (o tablet e penna digitale), piazzarsi alla finestra o in giardino, e prendere nota di tutto quello che si vede.

20 minuti al parco. Nato nel 2014, al tempo l'Aussie Bird Count coinvolse appena 9.000 cittadini, una cifra che negli anni è cresciuta fino a raggiungere le 77.000 unità nel 2022. Come detto, è un censimento fatto "a occhio": ai cittadini viene chiesto di prendere nota, per 20 minuti, di tutti gli uccelli che vedono posarsi nel loro giardino, o nel parco pubblico più vicino. I dati aggregati vengono poi inseriti in database più vasti legati ad altri progetti naturalistici australiani, come l'Atlas of Living Australia. Il fatto che il progetto sia attivo da 10 anni consecutivi è fondamentale: più è ampia la finestra temporale nella quale si raccolgono dati, più è facile individuare tendenze di lungo periodo, e magari identificare gli effetti dei cambiamenti climatici sugli uccelli del continente.

 

Sempre meno uccellini. Dieci anni sono ancora pochi, ma qualcosa si può già intuire: per esempio, il fatto che molti giardini e orti urbani australiani stiano cambiando la loro composizione vegetale sta avendo effetti anche sulla presenza o meno di certi uccelli. Un esempio è quello delle piante del genere Grevillea, che sono state selezionate per avere fiori sempre più grossi che attirano quindi tutti quegli uccelli che si nutrono di nettare. I quali a loro volta sono spesso di grosse dimensioni, e con la loro presenza fanno fuggire le specie più piccole: nelle città australiane ci sono sempre meno uccellini e sempre più gazze ladre e pappagalli. Tra le specie più rappresentative che stanno soffrendo di più si segnala in particolare il kookaburra, che un tempo era molto diffuso e che oggi subisce più di altri gli effetti dei cambiamenti climatici.

8 novembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us