Animali

In Asia alcuni grandi mammiferi prosperano vicino all'uomo

Tigri, elefanti, cinghiali e leopardi nebulosi: sono i grandi mammiferi che in Asia, in controtendenza rispetto al resto del mondo, vivono e si riproducono nei pressi di paesi e città.

La Terra è nel pieno della sesta estinzione di massa, che rischia di spazzare via una percentuale rilevante di tutte le specie viventi. E le megafaune, cioè tutti gli animali di dimensioni paragonabili o superiori a quelle di un essere umano, saranno tra le prime vittime: negli ultimi 10.000 anni, cioè da quando l'umanità ha cominciato a contribuire attivamente al fenomeno, è sempre valsa la regola che più un animale è grosso meno è compatibile con la nostra specie.

Grandi mammiferi. In Asia, però, ci sono alcune bestie che non accettano la situazione, e contro ogni previsione stanno prosperando nelle aree urbanizzate e in quelle circostanti. Si tratta di quattro specie che, stando a uno studio pubblicato su Science Advances, si stanno dimostrando sorprendentemente adattabili, al punto che i loro numeri stanno crescendo nelle popolazioni che vivono in prossimità degli esseri umani.

Sempre più piccoli. Lo studio è stato condotto sulle 14 specie (tutti grandi mammiferi) di maggiori dimensioni del continente asiatico. Per 10 di queste valgono le regole valide per tutte le megafaune del mondo: le loro popolazioni sono in declino, in particolare nelle aree urbanizzate e dintorni. Questo perché gli animali più grossi sono i primi a venire cacciati, i primi a soffrire per la distruzione dell'habitat e anche quelli che più rischiano di creare problemi nel contatto con gli umani: pensate per esempio ai bovini selvatici che distruggono i raccolti, o i carnivori che si divorano il bestiame. Il fenomeno si chiama downgrade trofico: gli animali più grandi stanno scomparendo a una velocità molto superiore a quella dei più piccoli. Come detto, però, lo studio ha anche dimostrato l'esistenza di quattro specie che vanno controcorrente: tigre, elefante asiatico, cinghiale e leopardo nebuloso.

Stop al bracconaggio (per cominciare). In tutte e quattro le specie, le popolazioni che vivono più vicino a paesi e città sono in crescita, in controtendenza rispetto al trend globale ma anche a quelli locali: il leopardo nebuloso, per esempio, sta scomparendo in molte aree selvatiche a causa della deforestazione. In vicinanza delle città, però, i loro habitat sono paradossalmente più protetti, e gli animali corrono meno il rischio di incontrare i bracconieri, che si tengono alla larga dalle zone più urbanizzate.

La dimostrazione che la lotta alla caccia di frodo in particolare è una strategia di conservazione fondamentale arriva da Singapore, che ha completamente eliminato il bracconaggio e dove due megafaune stanno nuovamente prosperando: si tratta del cinghiale e del sambar, un parente del cervo. Purtroppo lo studio non ha solo buone notizie: ci sono molte specie (tra cui il tapiro, l'orso malese e il rinoceronte di Sumatra) che stanno invece declinando anche nelle aree più urbanizzate: se vogliamo invertire la tendenza, dicono gli autori, è fondamentale prima di tutto fermare la caccia illegale.

5 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us