Animali

Le strade ostacolano le migrazioni degli gnu causando problemi genetici

In Africa, strade e altre barriere artificiali provocano una ridotta capacità migratoria degli gnu. E poiché gli incontri con altre popolazioni sono più rari, vi è un calo di variabilità genetica.

Ogni anno, nella savana africana, più di un milione di gnu compiono una migrazione di massa che è diventata una delle immagini più iconiche di quelle regioni, e che attira centinaia di migliaia di turisti in particolare nei parchi del Serengeti, in Tanzania, e di Masai Mara, in Kenya. C'è un problema, però: da qualche decennio a questa parte, non tutti gli gnu riescono a completare il loro percorso. L'antropizzazione ha portato al moltiplicarsi di ostacoli insuperabili: strade e autostrade, ma anche staccionate, cancelli e recinzioni, che si frappongono fra gli animali e la loro destinazione. E che, soprattutto, isolano sempre di più queste popolazioni, che, come spiega un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, stanno quindi vedendo declinare la loro variabilità genetica, con possibili conseguenze anche gravi sulla loro sopravvivenza.

Da migratori a stanziali. La specie presa in considerazione nello studio è Connochaetes taurinus, lo gnu striato, una delle due specie di gnu diffuse in Africa. Il team dell'università di Copenhagen ha analizzato il genoma completo di 121 esemplari diffusi in tutta l'Africa, e ha potuto constatare un collegamento evidente tra il calo di variabilità genetica e la ridotta capacità migratoria degli gnu. Stiamo parlando di popolazioni che storicamente hanno sempre compiuto viaggi epici, mescolandosi ad altri gnu e arricchendo quindi il loro pool genetico; da qualche tempo, a causa della presenza di strade e altre barriere artificiali, le loro migrazioni sono sempre più corte, e gli incontri con altri gnu sempre più rari.

Via le barriere. Questo non significa che gli gnu striati siano a rischio di estinzione – per ora. Il problema della loro ridotta variabilità genetica, e quindi di una percentuale sempre più alta di inbreeding, diventerà evidente con il passare degli anni: più una popolazione è varia, più ha probabilità di sopravvivere ai cambiamenti climatici ed ecosistemici a cui andrà incontro tutto il Pianeta nei prossimi anni e decenni. Il rischio, quindi, è di ritrovarci prima o poi con una specie incapace di adattarsi perché geneticamente "monotona": la soluzione, che richiede però grandi sforzi e coordinazione anche a livello internazionale, è quella di restituire agli gnu striati la possibilità di migrare dove e quando vogliano, rimuovendo quegli ostacoli che stanno disturbando la loro naturale propensione a vagare per migliaia di chilometri in cerca di cibo e acqua.

23 aprile 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us