Animali

Perché i pipistrelli non sopportano gli impianti fotovoltaici?

Uno studio rivela che in Inghilterra la presenza dei pipistrelli vicino agli impianti fotovoltaici è praticamente nulla. Perché accade?

Uno dei problemi più spinosi che ci troviamo ad affrontare in tempi di transizione ecologica è il conflitto tra la produzione di energia pulita e gli impatti sulla biodiversità e sull'ambiente delle strutture che la producono.

Già in passato abbiamo parlato dei pericoli che gli uccelli corrono quando volano nei pressi delle pale eoliche, un problema che, negli Stati Uniti, colpisce anche i pipistrelli. E proprio questi mammiferi sono protagonisti di un altro recente studio, pubblicato sul Journal of Applied Ecology, che si concentra su un'altra fonte di energia rinnovabile, quella solare, che crea inaspettati problemi all'ecosistema: gli impianti fotovoltaici.

Energia solarE ed ecosistema. Stando al governo inglese, dal 2019 a oggi il 20% della nuova energia prodotta nel Regno Unito proviene dagli impianti solari: campi che vengono ricoperti di pannelli fotovoltaici e che stanno contribuendo in maniera importante alla transizione del Paese verso le rinnovabili – che al momento coprono quasi il 50% dell'intero fabbisogno energetico britannico.

Quello che ancora manca, però, sono gli studi sul loro impatto sull'ecosistema; il team guidato da Elizabeth Tinsley dell'Università di Bristol si è concentrato in particolare sui pipistrelli, monitorandone la presenza e l'attività in due campi di uguale forma e dimensione, uno coltivato e l'altro coperto di pannelli solari. Quello che hanno scoperto è che, dove ci sono i pannelli, il numero dei pipistrelli si dimezza.

 

Più pannelli, meno cibo? I pipistrelli hanno un importante ruolo ecosistemico, essendo tra i più importanti predatori di insetti del loro ambiente. Sono anche molto sensibili ai cambiamenti del loro habitat, e vengono quindi usati come indicatori della salute di un ecosistema. Trovarne di meno nei pressi degli impianti fotovoltaici non è una buona notizia. Mentre il team si occupa di capire che cosa di preciso disturbi i pipistrelli, analizziamo le ipotesi più probabili: la presenza dei pannelli riduce anche la presenza di insetti, che non hanno vegetazione di cui nutrirsi, ma c'è anche la possibilità che le superfici piatte e riflettenti dei pannelli stessi creino problemi alla capacità dei pipistrelli di muoversi usando gli ultrasuoni.

«I nostri risultati, comunque», ha scritto su The Conversation Gareth Jones dell'università di Bristol, che non è stato direttamente coinvolto nello studio, «non devono essere d'ostacolo alla transizione energetica, ma ci devono spingere a formulare strategie che riportino i pipistrelli negli impianti fotovoltaici».

12 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us