Animali

Il woylie, il canguro nano australiano che sembrava estinto, sta tornando

Il woylie è un piccolo marsupiale australiano che era scomparso da intere aree del continente, nelle quali sta finalmente tornando.

La fauna australiana, soprattutto negli ultimi tre secoli, sta subendo colpi durissimi a causa delle attività umane e, più di recente, dei cambiamenti climatici. Oltre agli animali più conosciuti, su tutti i koala, ci sono tantissime specie i cui numeri sono crollati per colpa nostra e che è sempre più difficile vedere in natura.

Per fortuna però ogni tanto anche dall'Australia arrivano buone notizie: come riportato dalla Northern and Yorke Landscape Board, un'organizzazione che si occupa di gestione del territorio e della sua conservazione, nella penisola di Yorke, vicino ad Adelaide, sono tornati in massa i woylie, piccoli marsupiali simili a canguri che erano spariti da oltre un secolo nello stato del South Australia e che sono a rischio estinzione in tutto il continente.

Il woylie ha tanti nomi: è noto anche come ratto canguro oppure bettongia, che è anche il suo nome di genere in latino; il nome completo è Bettongia penicillata, ed è una delle quattro specie di Bettongia al mondo, tutte australiane. Pur essendo poco conosciuto è un animale perfetto da usare come simbolo: assomiglia a un canguro ma è minuscolo, visto che raggiunge a malapena i 30 cm di lunghezza. E come i canguri, anche il woylie salta spingendosi con le (relativamente) potenti zampe posteriori.

Quasi spariti. Prima dell'arrivo dei coloni nel 1700, l'Australia ne era piena: ce n'erano decine di milioni di esemplari, distribuiti tra South Australia, Western Australia, Victoria e New South Wales. Poi, per una combinazione di fattori, in primis l'introduzione di specie aliene sia erbivore (capre, pecore, mucche, soprattutto conigli che sono in diretta competizione con loro per le risorse) sia carnivore (volpi, gatti selvatici) ha portato a un crollo verticale della popolazione di woylie, che entro il 1920 era estinta in gran parte del continente, e sparita da alcuni Stati come il South Australia.

Negli ultimi cento anni gli sforzi di conservazione prima hanno evitato l'estinzione del woylie, poi più di recente lo hanno aiutato a riprendersi alcuni dei suoi vecchi spazi. In South Australia, nella penisola di Yorke, qualche anno fa ne sono stati reintrodotti 120 esemplari cresciuti in semi-cattività e soprattutto senza predatori. Il risultato è che durante l'ultimo monitoraggio della popolazione i ricercatori della Northern and Yorke Landscape Board hanno catturato e "taggato" 85 esemplari, il 40% dei quali nati proprio nella penisola dopo la reintroduzione; in più, 42 delle 45 femmine catturate portavano un cucciolo nel marsupio.

Non male. È un'ottima notizia sia per la penisola di Yorke sia più in generale per l'Australia, che potrebbe vedere nei prossimi anni un boom di popolazione di woylie: al momento si stima che ce ne siano tra i 12.000 e i 18.000 in tutto il continente, numeri che si spera possano crescere esponenzialmente grazie a nuove reintroduzioni e a misure di conservazione mirate (in particolare il controllo delle popolazioni di volpi e gatti selvatici).

28 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us