Animali

Il volo del serpente

Alcuni serpenti volano. E molto bene.

Il volo del serpente
Alcuni serpenti volano. E molto bene.

Un serpente volante appena dopo il decollo. Ha il corpo appiattito, e forma una superficie concava inferiormente. Il rettile è lungo 71 centimetri.
© Jake Socha, National Geographic Society.
Clicca qui per ingrandire l'immagine (attenzione, l'immagine è di quasi 250 kbyte).

Il serpente del paradiso, abitante delle giungle del Sud-Est asiatico, plana con una tecnica che nessun'altro animale usa. Jake Socha, che ha effettuato i suoi esperimenti nello zoo di Singapore, ha registrato con due telecamere i movimenti del serpente del paradiso (Chrysopelea paradisi) dopo il suo "decollo" da un palo alto dieci metri. Il serpente allarga il corpo (clicca qui per vedere il filmato - © Jake Socha, National Geographic Society) e si trasforma in una specie di lamina volante.
Socha ha scoperto che il serpente riesce a planare lontano, come le rane volanti, i draghi volanti e i petauristi, anche se (ovviamente) non possiede né zampe né ali per rimanere in volo o cambiare direzione. Per farlo, sfrutta invece la tecnica che usano gli altri serpenti per muoversi a terra e, praticamente, serpeggia lentamente in volo. Un metodo che necessita, secondo il ricercatore, di un controllo neuromuscolare specializzatissimo.

Clicca qui per visitare il sito di Jake Socha

(Notizia aggiornata al 13 agosto 2002)

13 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us