Animali

Il volo dei pipistrelli: ultrasuoni, magnetismo e luce polarizzata

I volatori notturni hanno un metodo originale per orientarsi, unico fra tutti i mammiferi.

I pipistrelli riescono a muoversi di notte, anche al buio più completo, grazie all'eco degli ultrasuoni che emettono: ascoltandolo, riescono a costruirsi un quadro del paesaggio nei più minuti dettagli. Ma a volte si spostano di molti chilometri per andare a nutrirsi: come fanno a tornare indietro? Secondo ricercatori di università tedesche, inglesi e israeliane, che hanno pubblicato la scoperta sulla rivista Nature Communication, prima di partire riescono a "leggere" la direzione di polarizzazione della luce nel cielo e usarla come filo di Arianna, per tornare dopo avere percorso lunghe distanze.

Un sistema ultrapreciso. I pipistrelli usano gli ultrasuoni solo per brevi distanze, dai 5 ai 50 metri dal rifugio. Se si allontanano di molto, per tornare alla tana possono usare il campo magnetico terrestre, come se avessero una bussola in testa; si sa che lo fanno squali, insetti e uccelli. Ma l'evoluzione ha dotato i pipistrelli di un doppio sistema di controllo.

Per dimostrarlo i ricercatori hanno spostato alcune femmine di vespertilio maggiore (Myotis myotis) in una scatola, consentendolo loro di osservare la luce del cielo, al naturale o con la direzione della polarizzazione modificata. Hanno quindi scoperto che, come fanno altri animali (ma nessun altro mammifero, per quanto ne sappiamo), i pipistrelli osservano con attenzione la luce del tramonto, quando la polarizzazione è più forte.

In questo modo calibrano e rendono più preciso il senso magnetico, e quando ripartono arrivano a casa con più precisione. Gli animali che hanno osservato la luce del tramonto con una polarizzazione modificata hanno invece sbagliato la direzione del ritorno, dimostrando l'utilità della percezione.

Il mondo a testa in giù
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sonni bestiali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

30 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us