Animali

Il volo anti-collisioni del colibrì

I volatori più esperti del regno animale usano un sistema molto sofisticato per evitare gli ostacoli, che potremmo imitare per costruire droni a prova d'urto.

Il volo acrobatico dei colibrì farebbe invidia al più esperto ingegnere della Nasa: le minute creature alate possono restare sospese in aria come api, fermandosi anche all'improvviso, e superare i 50 km orari di velocità. Come fanno a evitare gli ostacoli?

Il cielo in una stanza. Per scoprirlo, un gruppo di ricercatori dell'università della British Columbia (Canada) ha sistemato otto telecamere in un tunnel coperto lungo 5,5 metri, in cui sono stati fatti volare alcuni colibrì di Anna (Calypte anna). Una serie di ombre proiettate sulle pareti hanno simulato gli ostacoli che i pennuti possono incontrare durante il volo.

visioni a confronto. Sulla visione degli uccelli in quota non si hanno molte informazioni; quel che è noto è che le api - il volo delle quali è per certi versi simile a quello dei colibrì - stimano la distanza di un oggetto vedendo quanto velocemente questo passa nel loro campo visivo. Un po' come facciamo anche noi quando, guidando, vediamo scorrere alberi e pali della luce a bordo strada.

Questione di taglie. Quando però gli scienziati hanno simulato questo tipo di informazione sulle pareti del tunnel, i colibrì non hanno reagito. Il motivo si è scoperto poi: questi uccelli giudicano la distanza dall'ostacolo osservandone le dimensioni. Se un oggetto diventa grande, significa che si sta avvicinando. Se è piccolo, vuol dire che si sta volando lontano.

Massima precisione. Con questa tecnica, i colibrì riescono a stimare la distanza di un possibile ostacolo, anche alle diverse velocità a cui sanno volare. La ricerca potrebbe servire ad estrarre algoritmi più precisi per i software di volo dei droni.

Guarda anche il video dell'esperimento:

20 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us