Animali

Il vocabolario dei cani

I cani capiscono le parole? Secondo una ricerca possono arrivare a capire e memorizzare 200 parole.

Il vocabolario dei cani
I cani capiscono le parole? Secondo una ricerca possono arrivare a capire e memorizzare 200 parole.

'Tutto qui quello che mi sai dire?' Rico, nella foto,  riconosce circa 200 parole. Foto: © Susanne Baus/Science
"Tutto qui quello che mi sai dire?" Rico, nella foto, riconosce circa 200 parole. Foto: © Susanne Baus/Science

E poi dicono che gli animali non sono intelligenti e non capiscono quello che diciamo. Frotte di proprietari di cani sarebbero disposti a giurare che i loro amici a quattro zampe li ascoltano e capiscono quello che gli viene detto. L'intuizione empirica dei padroni è stata in parte confermata anche dalla scienza e dal protagonista di un esperimento, Rico, le cui performance sono in grado di far cambiare idea anche ai più scettici.
L´animale in questione è un Border Collie, cane da lavoro di origine inglese. Un gruppo di studiosi del Max Planck Institute di Antropologia di Leipzig, in Germania, ha voluto studiare la sua capacità di comprensione e Rico ha dato prova di grande intuito, fino a dimostrare di conoscere ben 200 vocaboli.

Il video delle ricerche di Rico. Le prime due richieste, “tyrex” (il dinosauro blu) e “weihnachtsmann” (la bambola rossa), riguardano due nomi già conosciuti dal cane. La terza, "sirikid" (coniglietto) non è conosciuta.
[Quicktime. 1,7 Mb]

Un approfondimento per chiarire il meccanismo di comprensione che l'esperimento con Rico ha cercato di evidenziare.


GLI MANCA SOLTANTO LA PAROLA

I cani hanno una loro psicologia; sembra siano più intelligenti di quanto si era creduto finora. Nuovi studi su uomini e animali ci spiegano che siamo molto più simili di quanto pensassimo. Ma anche altrettanto diversi. Cosa ne pensate?

Giocando si impara. I ricercatori hanno mostrato a Rico vari oggetti, in questo caso giocattoli colorati, insegnandogli il nome corrispondente. Subito dopo li hanno posizionati in casa e chiesto al cane di trovarli. Rico una volta ascoltata la richiesta ("Rico, dov'è la calza?"), partiva alla caccia. Qualche minuto e la prova era superata. Scodinzolando tornava con l´oggetto in bocca.
«Rico riesce a capire il significato di una parola e associarlo all'oggetto- spiega Julia Fischer, una degli autori della ricerca- e lo ricorda nel tempo». Infatti dopo un mese senza aver avuto la possibilità di vedere i giochi, Rico in seguito al comando del padrone di cercare l´oggetto ricordava la parola e riportava il giocattolo senza problemi.
Comprensione. «Anche davanti ad un nuovo oggetto Rico non sbaglia - continua la Fischer - Abbiamo aggiunto un giocattolo di cui non sapeva il nome e al comando di trovare proprio quello, Rico ha ricordato il nome degli altri e per esclusione ha associato il nuovo suono all'oggetto mai visto». E in 7 casi su 10 Rico ha riportato il giocattolo di cui non conosceva il nome. I ricercatori ritengono che Rico abbia un vocabolario comparabile a quello degli scimpanzé, dei delfini, dei leoni di mare e dei pappagalli addestrati a riconoscere il linguaggio umano. Ma senza alcun specifico addestramento. La sua capacità di associazione sarebbe paragonabile a quella di un bambino di tre anni.
Il prossimo passo dell'esperimento sarà insegnare a Rico a interpretare intere frasi. Gli verrà chiesto, per esempio, di mettere il gioco nella scatola o di portarlo ad una persona specifica.

(Notizia aggiornata al 11 giugno 2004)

11 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us