Animali

Il video di un ocelot che prova a mangiare un bradipo: chi vincerà?

Nella foresta amazzonica in Ecuador, le fototrappole hanno immortalato una rara lotta tra un ocelot, predatore letale, e un bradipo, campione di lentezza. Una sfida senza fine...

L'ocelot è un felino lungo mezzo metro e che pesa circa 15 kg, predatore letale, eccezionale nuotatore, scalatore e corridore. Il bradipo, invece, è famoso (o famigerato) per essere campione di pigrizia: si muove poco e lentamente, passa gran parte del tempo a dormire, il suo stesso nome è diventato sinonimo di poca voglia di fare. E infatti può capitare che il primo si divori il secondo, come dimostrato più volte in passato. Dall'Ecuador, però, arriva questa volta un video diverso: un raro incontro tra ocelot e bradipo che si conclude non con un banchetto, ma con la vittoria del secondo, che mette in mostra tutte le sue doti difensive. Lo studio di questa interazione è stato pubblicato su Food Webs, e il video è qui sotto.

A caccia di integratori. Normalmente, sia l'ocelot sia il bradipo sono animali attivi di notte, e già per questo il video è un colpo di fortuna, visto che si svolge in piena luce del giorno. Fortuna doppia, perché le fototrappole che hanno ripreso la scena non erano state piazzate lì per i bradipi, ma per studiare le scimmie locali; la location scelta è un cosiddetto mineral lick, una zona priva di alberi nella quale gli animali si recano a leccare letteralmente le rocce del terreno per integrare la loro alimentazione con nutrienti minerali che non possono assimilare da altre fonti. Nel video, il bradipo è in zona proprio per questa "integrazione alimentare", e viene avvicinato da un ocelot che prova a immobilizzarlo mordendolo dietro il collo (una delle tattiche più usate da questi felini).

Finale aperto. Il bradipo, però, "non ci sta", come si dice: prima si libera della presa del felino, poi si appende a un lungo tronco d'albero caduto e usa la sua nuova posizione per difendersi dagli ulteriori assalti del predatore – muovendosi peraltro a una velocità che normalmente non viene associata a questi animali. L'unico problema è che le fototrappole usate erano statiche, e quindi hanno potuto seguire la lotta solo fino a un certo punto: non sappiamo se il bradipo sia riuscito a respingere definitivamente l'ocelot o se alla fine l'abilità predatoria del felino abbia prevalso.

31 agosto 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us