Animali

Il video della rarissima balenottera di Omura

Per la prima volta un gruppo di biologi marini è riuscito a riprendere una specie di balenottera semisconosciuta e quasi introvabile, la cui scoperta risale a poco più di 10 anni fa.

Un team internazionale di biologi marini ha diffuso un video che mostra per la prima volta un esemplare di balenottera di Omura, una specie molto rara scoperta solo nel 2003 e che in precedenza non era mai stata filmata o fotografata in modo chiaro. La breve sequenza è stata girata al largo delle coste settentrionali del Madagascar in una data non meglio precisata tra il 2013 e il 2015, nell'ambito di uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science.

Test genetici. La scoperta della Balaenoptera omurai risale a poco più di una decade fa, per merito di tre scienziati giapponesi, Shiro Wada, Masayuki Oishi e Tadasu K. Yamada, che l'hanno descritta su Nature dopo avere confrontato il DNA di un esemplare spiaggiato su un isola del Mar del Giappone nel 1998 con quello di otto balenottere uccise "per ragioni scientifiche" nelle acque australi nel 1970. Finora di questo mammifero marino si sapeva comunque pochissimo, tanto da far sorgere dubbi sulla sua effettiva esistenza all'interno della comunità cetologica.

Incontro inconsueto. Come spiega il biologo americano Salvatore Cerchio, che ha guidato questa nuova ricerca con l'appoggio della Wildlife Conservation Society, «nel corso degli anni c'è stato qualche possibile avvistamento della balenottera di Omura, ma nessuna reale conferma».

Nel 2013, a seguito di alcune segnalazioni, Cerchio e colleghi hanno focalizzato le loro indagini nell'Oceano Indiano, dove sono riusciti a individuare 44 gruppi di balenottere. La spedizione ha permesso di raccogliere campioni biologici da 18 esemplari adulti e di acquisire, per la prima, foto e video che certificano l'esistenza del cetaceo.

Questioni irrisolte. Simile nell'aspetto alla balenottera comune, la Omura ha una lunghezza che varia dai 10 ai 12 metri e tende a vivere in branchi sparuti, un'abitudine che la rende ancora più difficile da osservare. Nonostante l'eccezionale testimonianza, sono ancora tante le domande bisognose di risposta, una delle quali riguarda il preciso numero di esemplari esistenti oggi in natura.

2 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us