Animali

Il verme marino preistorico, con l'armatura

Una corazza di spine proteggeva la creatura dall'attacco dei grossi predatori del Cambriano. Il fossile trovato in Cina è il primo esempio di animale "corazzato".

Il primo animale che ricorse a una corazza appuntita per difendersi da predatori fu probabilmente un piccolo verme marino cinese. Il fossile del peloso animale, vissuto 500 milioni di anni fa, sfoggia una super armatura di 72 punte distribuite su appena 8,5 cm di lunghezza.

Uno scudo sviluppato per difendersi dalle bizzarre forme di vita che nel periodo Cambriano iniziarono a popolare gli oceani terrestri. Ma evidentemente non abbastanza efficace, se è vero che il verme non ha lasciato eredi diretti sul Pianeta.

Molto esposto. L'animale, conosciuto come "mostro peloso di Collins" (Collinsium ciliosum) dal nome del paleontologo canadese Desmond Collins, che lo scoprì negli anni '80, aveva 6 paia di zampe anteriori dalla forma a spazzola, con le quali setacciava il plancton dalle rocce acquatiche, e 9 paia di zampe posteriori dotate di artigli, che usava per arrampicarsi sugli scogli. L'abitudine di uscire allo scoperto per nutrirsi lo rendeva un facile bersaglio: da qui la necessità evolutiva di ricorrere a una potente corazza.

Esperimento fallito. Un team di paleobiologi dell'Università di Cambridge, che ha analizzato il fossile sulla rivista PNAS, definisce il verme "corazzato" come uno dei tanti esperimenti del Cambriano. Difficile dire che cosa ne abbia decretato il fallimento evolutivo. Forse proprio la peculiarità, o l'abbondanza di predatori che lo consideravano un tenero - e croccante - spuntino.

2 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us