Animali

Il verme che si è evoluto al contrario

Un verme del Cambriano è il più antico esempio di animale che si è evoluto perdendo una parte del corpo

Quando pensiamo all'evoluzione ci vengono in mente animali e piante che guadagnano nuovi tratti, che si modificano per adattarsi all'ambiente circostante, solitamente "aggiungendo pezzi" al loro arsenale. Facivermis yunnanicus, invece, è un verme del Cambriano che ha fatto il contrario: nel corso della sua evoluzione ha perso alcune parti del corpo per ritornare a una forma più semplice. Lo ha scoperto Richard Howard dell'università di Exeter, che studiando una serie di fossili rinvenuti in Cina ha scoperto quello che è il più antico esempio di animale che si è evoluto "al contrario".

Il verme sconosciuto. Facivermis yunnanicus è un fossile noto da anni, ma che i paleontologi hanno sempre fatto fatica a identificare con precisione: «Se ne sono dette tante su questo animale», spiega Howard. È stato ritrovato in Cina nel sito paleontologico del Chengjiang, era lungo dieci centimetri e aveva cinque paia di zampe pelose a un'estremità del corpo, mentre l'altra era liscia e rigonfia.

Una struttura che ha sempre confuso i ricercatori, ma che Howard è riuscito a interpretare grazie a nuovi esemplari fossili: Facivermis era un verme tubo, di quelli che costruiscono una struttura tubulare che usano per proteggersi e ancorarsi al terreno, e le zampe pelose gli servivano per filtrare l'acqua circostante.

E le altre zampe? La particolarità di Facivermis, però, è un'altra: tutti i suoi parenti più stretti erano dotati di zampe anche nella parte posteriore del corpo, e non vivevano all'interno di un tubo. Questo significa che, nel corso della sua evoluzione, il nostro verme ha perso le zampe posteriori e la ha sostituite con una struttura di sostegno: in pratica ha perso quella che per i suoi antenati era stata un'invenzione rivoluzionaria, quella delle zampe.

Non si tratta certo di una scoperta unica: molti animali, nella loro evoluzione, hanno subito quelle che si chiamano perdite secondarie – pensate a tutti quelli che vivono sottoterra e hanno perso gli occhi. Facivermis, però, con i suoi 518 milioni di anni, è il più antico esempio conosciuto di questo meccanismo evolutivo.

14 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us