Animali

Il verme che si è evoluto al contrario

Un verme del Cambriano è il più antico esempio di animale che si è evoluto perdendo una parte del corpo

Quando pensiamo all'evoluzione ci vengono in mente animali e piante che guadagnano nuovi tratti, che si modificano per adattarsi all'ambiente circostante, solitamente "aggiungendo pezzi" al loro arsenale. Facivermis yunnanicus, invece, è un verme del Cambriano che ha fatto il contrario: nel corso della sua evoluzione ha perso alcune parti del corpo per ritornare a una forma più semplice. Lo ha scoperto Richard Howard dell'università di Exeter, che studiando una serie di fossili rinvenuti in Cina ha scoperto quello che è il più antico esempio di animale che si è evoluto "al contrario".

Il verme sconosciuto. Facivermis yunnanicus è un fossile noto da anni, ma che i paleontologi hanno sempre fatto fatica a identificare con precisione: «Se ne sono dette tante su questo animale», spiega Howard. È stato ritrovato in Cina nel sito paleontologico del Chengjiang, era lungo dieci centimetri e aveva cinque paia di zampe pelose a un'estremità del corpo, mentre l'altra era liscia e rigonfia.

Una struttura che ha sempre confuso i ricercatori, ma che Howard è riuscito a interpretare grazie a nuovi esemplari fossili: Facivermis era un verme tubo, di quelli che costruiscono una struttura tubulare che usano per proteggersi e ancorarsi al terreno, e le zampe pelose gli servivano per filtrare l'acqua circostante.

E le altre zampe? La particolarità di Facivermis, però, è un'altra: tutti i suoi parenti più stretti erano dotati di zampe anche nella parte posteriore del corpo, e non vivevano all'interno di un tubo. Questo significa che, nel corso della sua evoluzione, il nostro verme ha perso le zampe posteriori e la ha sostituite con una struttura di sostegno: in pratica ha perso quella che per i suoi antenati era stata un'invenzione rivoluzionaria, quella delle zampe.

Non si tratta certo di una scoperta unica: molti animali, nella loro evoluzione, hanno subito quelle che si chiamano perdite secondarie – pensate a tutti quelli che vivono sottoterra e hanno perso gli occhi. Facivermis, però, con i suoi 518 milioni di anni, è il più antico esempio conosciuto di questo meccanismo evolutivo.

14 marzo 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us