Animali

Il veleno delle api è utile?

Il veleno delle api è una sostanza complessa, principalmente composta da elementi che provocano vasodilatazione e fluidificazione del sangue, favoriscono reazioni infiammatorie e agiscono sul...

Il veleno delle api è una sostanza complessa, principalmente composta da elementi che provocano vasodilatazione e fluidificazione del sangue, favoriscono reazioni infiammatorie e agiscono sul sistema nervoso centrale di chi è punto. Le virtù terapeutiche del veleno d’api sono state studiate da scienziati dell’Europa dell’Est e francesi. È stato dimostrato che può essere utile nei casi di infarto per la sua azione sul sangue, nei casi di artriti, reumatismi, nevralgie.
Terapia dolorosa. Il veleno, che deve essere usato sempre in piccole dosi e sotto controllo medico, può essere somministrato con apipuntura, cioè puntura diretta dell’insetto nel punto prescelto, o con pomate o fiale. In questo caso il veleno si raccoglie ponendo all’ingresso dell’arnia una griglia elettrica e una vaschetta di recupero.
A raccolta! L’ape, sollecitata dalla corrente, emette una goccia di veleno che viene raccolto nella vasca. Una sostanza preziosa, poiché l’ape ne produce un decimo di milligrammo alla volta. In Italia però non esistono aziende farmaceutiche che la utilizzino.

28 giugno 2002
Tag ambiente - animali - pet - insetti - api - d&r
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us