Animali

Il tuo gatto riconosce il suo nome?

Alcuni test mostrano che i felini di casa distinguono il loro nome da parole della stessa lunghezza e intonazione. Che poi abbiano voglia di dimostrarlo, è tutta un'altra storia...

Non è un'impressione: i gatti domestici distinguono il proprio nome da parole affini, e lo dimostrano con un lieve movimento del capo o delle orecchie. Una ricerca pubblicata su Scientific Reports fa luce su una forma di comunicazione di base con i felini di casa, e conferma che le capacità di apprendimento dei mici non sono inferiori a quelli dei cani.. Solo che non sempre hanno voglia di dimostrarci quello che hanno imparato.

Colti di sorpresa. Atsuko Saito, biologo cognitivo dell'Università di Tokyo, ha testato l'abilità felina nel riconoscere il soprannome dato dall'uomo con una serie di esperimenti detti di abituazione e disabituazione: il primo termine indica l'attenuazione graduale di una risposta a uno stimolo man mano che diventa familiare; il secondo, il nuovo aumento della risposta quando sopraggiunge uno stimolo nuovo.

Saito e colleghi hanno visitato 11 famiglie che includevano un gatto domestico, e hanno chiesto agli umani di leggere ai felini una lista di quattro parole di uguale ritmo e lunghezza. All'inizio i gatti tendevano leggermente le orecchie, ma alla quarta parola la loro attenzione era ormai scemata. La quinta parola era però il nome del gatto: 9 mici su 11 hanno mostrato un lieve, ma comunque significativo aumento della risposta, espresso attraverso minimi movimenti del capo o delle orecchie.

La fame aguzza l'ingegno. Questo non significa necessariamente che i gatti capiscano quello che diciamo: può essere che semplicemente associno il loro nome a una ricompensa sotto forma di cibo, perché li chiamiamo a gran voce quando "è pronto". Per vederci chiaro, Saito ha ripetuto il test in altre quattro famiglie con cinque o più gatti: questa volta le prime quattro parole della lista erano i nomi degli altri gatti di casa, e la quinta il nome del felino studiato.

Solo 6 gatti su 24 hanno mostrato un calo dell'attenzione: rimanere sul "chi va là" conviene a prescindere, perché anche la chiamata di un altro micio può voler dire cibo per tutti. Ma tutti e sei i gatti che si erano distratti, sono tornati "sull'attenti" quando hanno sentito il proprio nome: almeno alcuni distinguevano, quindi, il proprio nomignolo da quello degli altri.

Sono fatti miei. Nell'ultimo esperimento, in un "cat cafè", hanno mostrato un'aumentata risposta al proprio nome 3 gatti su 9. La ricerca sembra suggerire che, almeno in alcuni casi, i mici possano discriminare tra diversi stimoli sonori (un'abilità comunque lontana dalla comprensione del linguaggio, che include grammatica e sintassi). Ma anche quando ne sono capaci, non è detto che abbiano voglia di mostrarcelo in modo palese.

9 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us